News

«La tecnologia è liberatoria ma è radicata nel patriarcato»: l’intervista a Lin Hsin-Hui
L’intervista a Lin Hsin-hui a cura di Elisabetta Muritti su Domani. Un corpo asessuato non protegge da una (pseudo) vita di coppia eteronormativa. Né…
Continua
Intelligenza artificiale e autoritarismi digitali. Il “mondo senza contatto”: l’intervista a Lin Hsin-Hui
L’intervista a Lin Hsin-hui a cura di Lorenzo Lamperti su La Stampa. Nel suo romanzo una grande intelligenza artificiale centralizzata conclude che il contatto…
Continua
La tecnologia è un campo di battaglia: l’intervista ad Asma Mhalla su Lucy sui mondi
Di seguito potete trovare l’intervista ad Asma Mhalla, autrice di Tecnopolitica, su Lucy sui mondi.Le Big Tech ridefiniscono frontiere e potere,…
Continua
Lo sport è politica può aiutare la pace: l’intervista a Mauro Berruto
L’intervista a Mauro Berruto a cura di Pasquale Di Santillo sul Corriere dello Sport. «Il legame tra sport e politica - chiarisce subito Berruto -…
Continua
La prima cosa di Trump? Una lista di parole proibite Così il linguaggio divide gli uomini dalle donne: l’intervista a Victoire Tuaillon
L’intervista a Victoire Tuaillon a cura di Francesca Schianchi su Tuttolibri (La Stampa) in occasione della sua partecipazione al Salone del libro e…
Continua
Le foreste? Una rete universale: l’intervista a Danilo Zagaria
L’intervista a Danilo Zagaria a cura di Andrea Chironi su Il Nuovo Quotidiano di Puglia in occasione della sua partecipazione a Lector in…
Continua
Il potere democratico è la grande arma europea contro la tecnocrazia: l’intervista ad Asma Mhalla
L’intervista ad Asma Mhalla a cura di Simonetta Sciandivasci su La Stampa.Meta, Google, Amazon, Tesla, X, Space X sono i nuovi grandi della terra?…
Continua
Così diventiamo soldati involontari nell’esercito delle Big Tech: l’intervista ad Asma Mhalla
L’intervista ad Asma Mhalla a cura di Eleonora Barbieri su Il Giornale. Asma Mhalla, che cos'è la tecnopolitica del titolo? È un concetto elaborato dagli…
Continua
Cittadini-soldati contro Big Tech: l’intervista ad Asma Mhalla
L’intervista ad Asma Mhalla a cura di Paolo Giordano su La Lettura del Corriere della Sera. Tecnopolitica è il libro sul tempo accelerato…
Continua
La giovane e intraprendente Casa Editrice: l’intervista a Ilaria Benini
L’intervista a Ilaria Benini, curatrice della collana Asia di add editore, a cura di Fabio Valerio per la rivista Mondo Japan. Raccontateci come…
Continua
Autoritaria e assertiva, l’India non è quella che l’Occidente ama immaginare: l’intervista a Matteo Miavaldi
L’intervista a Matteo Miavaldi a cura di Maria Tavernini per la rivista Altreconomia. Miavaldi nel suo libro viene smontata la narrativa che affascina l’Occidente: un’India patria…
Continua
La vita “sospesa” di Rezwana, intrappolata nell’Europa del Regolamento di Dublino: l’intervista a Mariangela Paone
L’intervista a Mariangela Paone a cura di Maurizio Bongioanni per la rivista Altreconomia. Paone, lei ha raccolto questa storia lentamente, nel corso di diversi anni.…
Continua
Fenomeno Corea del Sud: l’intervista a Paola Laforgia
L’intervista a Paola Laforgia a cura di Ludoovica Brugnoli sul Corriere del Trentino. Laforgia cosa l’ha spinta a interessarsi della Corea del sud?Ho iniziato…
Continua
Perché il K-pop è così odiato?: l’intervista a Paola Laforgia
L’intervista a Paola Laforgia a cura di Mattia Barro per Rolling Stone. Partiamo subito con una domanda che so essere divisiva: c’è una definizione…
Continua
Io che ho vissuto il “modello australiano” imitato dai governi europei per confinare le persone: l’intervista a Behrouz Boochani
L’intervista a Behrouz Boochani a cura di Maurizio Bongioanni per la rivista Altreconomia. Com’è la vita di Behrouz ora, dopo Manus? Che cosa ha significato…
Continua
La finanza padrona del calcio e quella nostalgia retorica del pallone di una volta: l’intervista a Luca Pisapia
L'intervista a Luca Pisapia a cura di Luca Rondi per la rivista Altreconomia. Pisapia, come nasce questo libro?Ogni capitolo si…
Continua
Risuleo, insolito universo: l’intervista a Fulvio Risuleo
L’intervista a Fulvio Risuleo a cura di Virginia Tonfoni sul supplemento Alias de Il Manifesto. Ti sei diplomato al Centro Sperimentale di cinema, quando…
Continua
La città della prossimità felice: l’intervista a Carlos Moreno
L’intervista a Carlos Moreno a cura di Ilaria Ferraresi su Linkiesta. Come si inserisce la città dei quindici minuti nel mondo di oggi e come…
Continua
Anche le foreste sono in rete: l’intervista a Danilo Zagaria
L’intervista a Danilo Zagaria a cura di Laura Pezzino su Natural Style. Ne Il groviglio verde, che ha anche un sottotitolo bellissimo - Abitare…
Continua
Vivremo su Marte un giorno?: l’intervista a Bae Myung-hoon
L’intervista a Bae Myung-hoon a cura di Serena Adesso su Mangialibri. Ben arrivato in Italia. Questa è la tua seconda volta qui da noi. Sei…
Continua
Altri fumetti. Un dibattito: l’intervista a Matteo Gaspari
Di seguito potete trovare l'intervista a Matteo Gaspari, autore di Altri fumetti, su Fahrenheit (Rai Radio 3) a cura di…
Continua
«Quanto vale una balena?» Le illusioni del capitalismo verde: l’intervista ad Adrienne Buller
L’intervista ad Adrienne Buller a cura di Maurizio Bongioanni su Valori.it.Il capitalismo sta trasformando l'ambiente in beni scambiabili sul mercato, con la convinzione che,…
Continua
Suono: l’intervista a David Toop
L’intervista a David Toop a cura di Nicolò Porcelluzzi su MEDUSA newsletter. Facciamo finta di iniziare dalle sabbie canore. Nell’audio documentario accenno…
Continua
Di velocità, oggetti reali e mondi immaginari: intervista a Antoine Cossé
L’intervista ad Antoine Cossé a cura di Emilio Cirri su Lo Spazio Bianco. Ciao Antoine e grazie per aver accettato di fare questa…
Continua