Lilian Thuram – Per l’uguaglianza
Saggi
Acquista
Autore: |
Lilian Thuram |
Pagine: 224
ISBN: 9788867830572
Prezzo libro: 16.00 €
Prezzo ebook: 7.99 €
Come cambiare i nostri immaginari
Dopo il fortunatissimo Le mie stelle nere, torna Lilian Thuram con un nuovo libro. Con la consueta eleganza e cultura, nella prima parte del libro Thuram racconta la sua storia, la sua biografia fatta di sport, di battaglie civili, di Guadalupa, Francia ma anche Italia con le sue stagioni con la maglia di Parma e Juventus. Il suo racconto si ferma all’anno di nascita della sua Fondazione, con la quale lavora per combattere il razzismo in tutte le sue forme.
La seconda parte del libro è invece affidata a diversi autori come Marco Aime, Tzvetan Todorov e Michel Wieviorka i quali affrontano i temi cari a Thuram e alla Fondazione: l’origine della pluralità umana, la lotta all’omofobia, il rapporto tra Paesi ricchi e Paesi poveri, l’integrazione, il dialogo. Questa edizione è stata arricchita con interventi di personaggi italiani che affrontano gli stessi temi con un occhio di riguardo alla nostra nazione, dando il loro contributo al dialogo che, da anni, Lilian Thuram porta avanti con intelligenza e coraggio.
Rassegna Stampa
- TG3 - Nel Mondo, 28/01/2019, intervista di Maria Cuffaro
- La Repubblica, 31/12/2018, Gigi Riva
- Corriere dello Sport, 31/12/2018, Andrea Ramazzotti
- Il napoli online, 31/12/2018, intervista a Lilian Thuram
- Avvenire, 28/10/2018, Intervista di Mauro Berruto
- Avvenire, 28/10/2018, Intervista di Mauro Berruto
- La Repubblica, 12/07/2018, Emanuela Audisio
- Altreconomia, 08/12/2017
- TG Zero - Radio Capital, 04/05/2017, intervista a cura di Vittorio Zucconi ed Edoardo Buffoni
- Corriere della Sera, 04/05/2017, intervista a cura di Stefano Montefiori
- la Repubblica, 15/11/2015, Emanuela Audisio (intervista)
- Corriere Della Sera, 05/112015, Stefano Montefiori
- Il Piacenza, 25/9/2015, Sofia Mingarelli
- Libertà.it, 25/9/2015
- Ansa, 25/9/2015
- Piacenza Sera, 25/9/2015
- la Repubblica Sport, 25/9/2015
- Piacenza24, 25/9/2015
- ForumPace, 28/7/2015, Arianna Bazzanella
- Il Trentino, 27/7/2015, Fausta Slanzi
- Alto Adige, 11/7/2015, Ezio Danieli
- ArtInMovimento, 21/05/2015, Chiara Trompetto
- L’Espresso, 28/05/2015, Gigi Riva
- La Nazione ed. Pistoia, 23/05/2015
- Linee future, 23/05/2015, Luigi Scardigli
- Corriere Fiorentino, 23/05/2015
- Il Tirreno ed. Pistoia, 23/05/015
- Il sole 24 ore, 23/05/2015
- Nigrizia, marzo 2015
- Left, 28/02/2015
- L’indice dei libri, 07/02/2015, Darwin Pastorin
- La Repubblica, galleria fotografica, 29/01/2015
- La Repubblica, Genova, 27/01/2015
- Il Secolo XIX, 27/01/2015, Giampiero Timossi
- Primocanale.it, 27/01/2015
- Il mercantile, 27/01/2015
- Lilian Thuram: intervista a Le invasioni barbariche, 21/01/2015
- Corriere del Mercantile, 21/01/2015
- Corriere della sera, 18/01/2015, Sandro Veronesi
- La Repubblica, 15/01/2015, Maurizio Crosetti
- Gazzetta di Parma, 10/12/2014, Francesca Avanzini
- Il resto del carlino, 28/11/2014, Lorenzo Guadagnucci
- Avvenire, 28/11/2014
- Il mattino, 21/11/2014
- L’Unione Sarda, 21/11/2014
- La Repubblica, 20/11/2014, Ilvo Diamanti
- La stampa, 15/11/2014, Giulia Zonca
- Mostra altri...
Video
“Il libro di Thuram è utile. Dovrebbe essere adottato dove si insegna.” - Ilvo Diamanti -
Appuntamenti
Tutte le notizieNews
19/04/2016
25/09/2015
Contenuti extra
-
Tzvetan Todorov: La scoperta dell`altro
zvetan Todorov, professore di filosofia del linguaggio alla Yale University di New Haven in Connecticut, parla della dimensione storica della scoperta dell’altro.
diritti civili società sport