Contro il femminismo bianco

Appunti per un cambiamento radicale

Traduzione: Alessandra Castellazzi
Argomenti: diritti, femminismo
Acquista libro
Acquista ebook
Pagine: 240
Formato: 14x21 cm
Data uscita: 21 Aprile 2023
ISBN: 9788867834105
Zakaria, scrittrice dal cuore caldo e dagli occhi acuti, ridefinisce il termine “femminismo”, una parola vecchia e piena di donne bianche che urlano per le cose. KERRI ARSENAULT

Le donne bianche sono state per lungo tempo le “esperte” di femminismo: hanno presieduto organizzazioni internazionali e scritto molto di ciò che, ancora oggi, viene considerato il canone femminista. Questa visione ha definito uno spazio di potere biancocentrico che ha escluso dal racconto e dalla definizione di sé buona parte delle donne del mondo. Dalla tesi coloniale secondo cui tutte le riforme vengono dall’Occidente alla condiscendenza del “complesso degli aiuti” sino alla liberazione sessuale come “somma totale dell’empowerment”, le femministe bianche hanno modellato bisogni e richieste a propria immagine e somiglianza.

Leggi un estratto

Lo spazio spropositato che la bianchezza ha occupato va ripopolato con racconti di altri femminismi: quelli che sono stati soppressi o cancellati dalla dominazione coloniale e dal silenziamento bianco, quelli che sono stati eclissati dalla noncuranza, passata e presente, del privilegio bianco.