Lilian Thuram – Il pensiero bianco
Saggi
Acquista
Autore: |
Lilian Thuram |
add scuole vai al progetto scuole
Pagine: 288
ISBN: 9788867833276
Prezzo libro: 18.00 €
Prezzo ebook: 9.99 €
Data di uscita: 08/09/2021
Non si nasce bianchi, lo si diventa
Che cosa vuol dire essere bianco? E se invece di un colore della pelle indicasse un modo di pensare? Diventare bianco, non è forse imparare a pensare a sé stesso come dominante?
Quando si parla di razzismo, il nostro sguardo si rivolge alle persone discriminate, mentre dovremmo guardare alle persone che da queste discriminazioni traggono vantaggio.
Sul filo della storia – le conquiste coloniali, la schiavitù, la continua razzia di materie prime e dell’arte africana – Lilian Thuram racconta il pensiero bianco, come è nato e come funziona, il modo in cui dilaga e divide.
È la cristallizzazione di una gerarchia, di un sistema economico di dominazione e di sfruttamento.
Capire i meccanismi intellettuali invisibili che sostengono questo schema, e rimetterli in discussione, ci farà prendere coscienza che il nostro modo di definirci – sono un uomo, sono una donna, sono nero, sono bianco, sono meticcio, sono cattolico, sono musulmano, sono ebreo, sono ateo – è frutto di un pregiudizio storico e culturale.
Per cambiare la realtà, dobbiamo cambiare punto di vista.
Questo ci permetterà di considerarci per quello che siamo: esseri umani.
Rassegna Stampa
- Vita, 30/09/2022, Fabrizio Floris
- La Stampa, 29/09/2022, Franco Giubilei
- La Repubblica Robinson, 24/09/2022, Maurizio Crosetti
- Africa Rivista, 18/07/2022
- Il Foglio, 21/05/2022, Giuseppe Fantasia
- La Stampa, 26/04/2022, Francesca Schianchi
- Cremona Sport, 07/04/2022, Mauro Taino
- La Provincia Cremona, 07/04/2002
- Rai TGPetrarca, 03/04/2022
- Sette Corriere, 01/04/2022, Stefano Montefiori
- DAZN, 28/03/2022, Francesco Carabelli
- Tuttosport, 29/03/2022, Daniele Galosso
- La Stampa, 29/03/2022, Filippo Femia
- La Repubblica Torino, 28/03/2022, Maurizio Crosetti
- Gazzetta di Parma, 15/02/2022, Mara Varoli
- Mangialibri, 14/02/2022
- Quaderni d'altri tempi, 29/12/2021, Simona Miceli
- MicroMega, 29/12/2021, Daniele Barbieri
- La nuova ecologia, 06/12/2021, Elisa Cozzarini
- Il Bolive, 21/11/2021, Valerio Calzolaio
- Libri e parole, 09/11/2021, Valerio Calzolaio
- Ultima voce, 25/10/2021, Francesco Maria Trinchese
- La Repubblica Genova, 24/10/2021, Enrica Manna
- La Stampa, 16/10/2021, Giulia Zonca
- Avvenire, 08/10/2021, Fulvio Zara
- La Gazzetta dello Sport, 08/10/2021, Valerio Piccioni
- La Gazzetta dello Sport, 07/10/2021, Alessandro Grandesso
- Fanpage, 06/10/2021
- icrew, 06/10/2021
- Avvenire, 05/10/2021, Massimiliano Castellani
- Corriere del Veneto, 03/10/2021, Stefano Allievi
- SportWeek, 02/10/2021, Fabrizio Salvio
- La Gazzetta dello Sport, 01/10/2021, Alessandro Grandesso
- Il Mattino, 30/09/2021, Francesco De Luca
- Il Napoli Online, 30/09/2021, Giuseppe Sacco
- La Guida, 30/09/2021, Roberto Dutto
- Il Resto del Carlino, 26/09/2021, Lorella Bolelli
- Quarto Potere - Podcast, 24/09/2021, Massimiliano Coccia
- Gazzetta di Parma, 23/09/2021, Francesco Mannoni
- Il Piccolo Giornale di Trieste, 18/09/2021
- Il Foglio, 18/09/2021, Mauro Berruto
- Zapping Radio 1, 17/09/2021
- Il Venerdì - Repubblica, 17/09/2021, Emanuela Ardisio
- Radio 24, 16/09/2021, Alessandro Milan
- Avvenire, 15/09/2021, Lilian Thuram
- Tuttosport, 11/09/2021, Andrea Schiavon
- Radio Capital, 08/09/2021, Daria Bignardi
- Vanity Fair, 02/09/2021, Raffaele Panizza
- Mostra altri...
Video
“Bisogna fare uno sforzo non indifferente per liberarsi di tutte le maschere che si è stati obbligati a portare, e anche quando ci si riesce, si corre il rischio di non essere capiti, perché la società non ama gli spiriti liberi. Ma sono gli spiriti liberi a cambiare le società.”
Appuntamenti
Tutte le notizieNews
19/04/2016
06/03/2015