-di Tash Aw, illustrazioni originali di Eugenio Nittolo- Un estratto da Stranieri su un molo, saggio di Tash Aw uscito lo scorso aprile nella collana Asia di add editore. Le illustrazioni sono state realizzate appositamente per Spazio B da Eugenio Nittolo. …

Esercitare l’arte dell’attesa
-di Andrea Köhler – Un estratto da L’arte dell’attesa, un saggio della scrittrice e giornalista tedesca Andrea Köhler in uscita per add editore a ottobre 2017, tradotto da Daniela Idra. Un po’ di autentica angoscia Dove sei? La fatale identità dell’innamorato …
Ecologia delle parole e delle azioni
-di Carola Benedetto e Luciana Ciliento- Tornavamo in Ardèche per intervistare Pierre Rabhi, – fondatore dell’agro-ecologia in Francia, promotore di un Nuovo Umanesimo per una società ecologica e solidale, che ha suscitato perfino l’interesse di Leonardo Di Caprio – questa …
Vite che sono le nostre: portare la questione siriana nelle scuole
-di Simona de Simone- Abbiamo dedicato alla Siria quasi due anni di insegnamento di geografia. Perché tanto spazio e tanto tempo per un paese che non è contemplato in nessun libro di geo-storia? Forse perché intendiamo la geografia, materia bistrattata …
Kareem Abdul-Jabbar, una domanda e due soluzioni
-di Stefano Delprete- A casa, nella mia cameretta da undicenne c’era, e ancora c’è, il poster dell’altro. Non poteva che essere così nel 1985, almeno per una questione di ruolo: quello di Magic era anche il mio e poi lui, …
Da Incendio nasce incendio
-di Anna Garneri- Partecipare al progetto Narrazioni combustibili è stato sia per me che per la mia classe, la III Liceo Scientifico dell’Istituto Sociale di Torino, arricchente ed entusiasmante. Nella prima fase del lavoro ho presentato ai ragazzi la collana Incendi …
Un’ora al giorno almeno bisogna (continuare a) essere felici
-di Ilaria Benini- Come garanzia di convinzione e spontaneità, la collaborazione con il Laboratorio Zanzara è iniziata per caso. Nel novembre del 2014, immediatamente prima dell’inaugurazione della libreria Bodoni, negli stessi spazi di via Carlo Alberto 41 avevo organizzato Tanah …
Tra le righe della democrazia cinese post-rave
-di Ilaria Benini- Ilaria, editor della collana Asia di add editore, sta girando il continente asiatico alla ricerca di nuovi talenti letterari da pubblicare. La prima cartolina che ci manda arriva da Taiwan. Nella foto l’ufficio temporaneo dal quale ha scritto …
Le persone, soltanto le persone
-di Enea Brigatti- Del cinema mi piace tutto: se posso arrivo con il giusto anticipo, pago il biglietto, prendo ogni volantino appoggiato sul bancone, spero ci sia qualche cartolina promozionale stampata su cartoncini abbastanza rigidi, mi dirigo al baretto per …
Occorre essere attenti per essere padroni di se stessi
-di Enea Brigatti- Per me il 25 aprile è un giorno di sole. Uno di quei giorni che una volta diventati passato si ricordano per il colore del cielo e per la giacca a vento lasciata appesa all’attaccapanni, che non …
Scuola: lo spazio del desiderio
-di Maria Rosaria Chirulli- Cosa leggono gli adolescenti a scuola? Di cosa scrivono? E come? La scorsa settimana abbiamo riportato le riflessioni del professor Maragliano, docente di Tecnologie dell’Istruzione e dell’Apprendimento presso l’Università Roma Tre, che sostiene l’importanza di insegnare …
I giovani sanno scrivere
-di Roberto Maragliano- Pubblichiamo l’introduzione di Roberto Maragliano, docente di Tecnologie dell’Istruzione e dell’Apprendimento presso l’Università Roma Tre, a l’ebook dal titolo Cosa si prova? Te lo racconto, scritto e illustrato dagli studenti di tre classi dell’IISS “Leonardo da Vinci” – …
Nessuno canta Dylan come Dylan. Soprattutto qui.
-playlist di Maurizio Blatto, introduzione di Enea Brigatti- Ho iniziato a comprare Rumore da bambino per fronteggiare la noia dei pomeriggi sulle spiagge liguri, d’estate. La spiaggia non faceva per me: odiavo i racchettoni, il torneo di calcio insaponato, il costume …
Invisibile ogni tanto risaltava: l’Indonesia raccontata da Elizabeth Pisani
-di Ilaria Benini- Ho incontrato il suo nome, Elizabeth Pisani, in un piccolo scaffale in legno dentro la sede della Lontar Foundation a Jakarta. Avevo conosciuto il fondatore pochi giorni prima a Singapore, al festival dell’organizzazione Asia Pacific Writers & …
Pulitzer, ma non il premio
-di Stefano Delprete- Ci sono personaggi che ti accompagnano a lungo; la curiosità per loro nasce in modo casuale, diventa ogni tanto sotterranea per poi riaffiorare e chiederti conto di quanto tempo hai perso, fino a quel momento, trascurandola. Per …
8 marzo 2017 – Sciopero delle donne
– di Ilaria Benini – Oggi c’è lo sciopero delle donne, un’iniziativa di portata globale per esprimere la necessità di un cambiamento di cultura e di mentalità nel mondo, per l’uguaglianza dei diritti tra i diversi generi, per il diritto …
Chi ha paura dello straniero? – parte II
-di Enea Brigatti- La scorsa settimana abbiamo interrotto il racconto dell’incontro Chi ha paura dello straniero? organizzato dalla Libreria Bodoni/Spazio B con la chiusura dell’intervento di Fabio Deotto riguardo l’irrisolta questione afroamericana in territorio statunitense. Dall’America di Deotto il discorso si è spostato …
Chi ha paura dello straniero? – parte I
-di Enea Brigatti- Straniero, se camminando ti imbatti in me e hai voglia di parlarmi, perché non dovresti farlo? E perché io non dovrei parlare con te? Da queste parole di Walt Whitman vorrei cominciare a raccontare Chi ha paura …
La gentilezza è rivoluzionaria: Arthur Ashe e i suoi giorni di grazia
– di Arthur Ashe – Il 6 febbraio 1993 moriva Arthur Ashe. Tennista capace negli anni Settanta di vittorie storiche (come quella, indimenticabile, in finale a Wimbledon nel 1975), Ashe è stato soprattutto un uomo gentile, in prima linea nella lotta …
Quando a Rangoon si inventò il balsamo di tigre
-di Ilaria Benini- Un’aura di fascino e mistero non ha mai lasciato la Birmania e la sua ex capitale Rangoon (oggi rinominata Yangon), né negli anni in cui erano grandi autori a scrivere di lei (Rudyard Kipling, Pablo Neruda, Somerset …
La memoria non è sacra, è umano rispetto
– di Elena Loewenthal – Nessuna unione, civile, storica, politica e sentimentale potrà mai nascere sopra questo suolo, se non si riconosce quello che c’è sotto. Se non ci si assume la coscienza e la responsabilità morale di avere un …
La palestra di fumetto di Tito Faraci
– di Enea Brigatti – Da qualche anno, oltre alla solita attività di autore per Topolino, svolgo quelle di scouting e di tutor per nuovi autori. Ho scritto “nuovi”, non “giovani”, perché – seppure siano tutti baldi giovanotti – alcuni avevano …
Max Mannheimer, la testardaggine della speranza
– di Paolo Rumiz – L’ultima sua gioia, dodici giorni fa, è stata una busta con l’edizione italiana del suo memoriale nei Lager nazisti: Una speranza ostinata. Vista la copertina fiammante, ha esclamato “fantastisch” e ha scritto di getto un …
Inge Sargent e il tramonto birmano
– di Bertil Linter – prefazione all’edizione americana di Il tramonto birmano. La mia vita da principessa shan di Inge Sargent (testo rivisto in occasione della pubblicazione del libro in Italia). Illustrazione di Elisa Talentino. Traduzione di Maria De Caro e Federica …
I miei dieci passi
– di Mario Conte – Se i giovani vengono educati al rispetto delle regole e del prossimo, non possono non capire che la mafia predica esattamente l’opposto, ovverosia la prepotenza e la prevaricazione di pochi nei confronti di molti. <<Di …
La storia vera di un libro in viaggio, di un amore e di un paese lontano
– di Daniela Ferrante – Quando da ragazzo trascorrevo con la famiglia le vacanze in Birmania, spesso prendevamo il treno da Rangoon a Mandalay. Erano vecchi treni diesel con scomodi sedili in legno e i finestrini aperti per far entrare …
La globalizzazione spegne e amplifica la diversità. Niente di nuovo. Ma valeva la pena tradurre Leopardi in birmano?
– di Ilaria Benini – Nell’editoriale di giugno di WIRE – Adventures in Sound and Music, Derek Walmsley scrive degli incontri transcontinentali che influenzano dancefloor occidentali, produzioni editoriali (Seismographic Sounds – Visions of a New World edito da Norient Network …
In giro con Bella ciao
– di Carlo Pestelli – Ci tenevo a presentare Bella ciao a Cuneo, anche per un fatto personale. Esattamente vent’anni fa, il 26 aprile 1996, mi trovavo nella città triangolare con Michele L. Straniero e Daniele Radicioni. In quel momento …
«Sono velocissimo! Combatto con il cervello» – Muhammad Ali
– di Lilian Thuram – «Tra cento anni diranno che ero bianco… come hanno fatto con Gesù.» Muhammad Ali Cassius Clay, nato a Louisville nel 1942, porta il nome di un generale bianco, Cassius Marcellus Clay. Atleta eccezionale, a diciott’anni …
Roberto Rosetti: una lezione di fair-play e di passioni
L’arbitro Roberto Rosetti, autore di Nessuno parla dell’arbitro è stato ospite di “DardanelloIncontra” a Vicoforte per parlare con i ragazzi delle scuole La passione, il coraggio e la voglia di imparare ogni giorno qualcosa: è così che crescono i talenti. Ed è questa la …
Il cuore di Thuram conquista gli studenti
– di Davide Timpani – Il campione: «Sei nero solo nello sguardo di qualcuno. L’uguaglianza si guadagna soltanto lottando per il rispetto» Ha stregato tutti con la sua profondità e sensibilità, il suo spessore e bagaglio culturale unito ad una …
16 aprile / Alcohol Prevention Day
– di Alessandra Di Pietro – autrice de Il Gioco della bottiglia. Alcol e adolescenti, quello che non sappia Il giorno 21 aprile sarò a Martina Franca (in provincia di Taranto) e incontrerò gli studenti dell’Istituto professionale Leonardo da Vinci …
Shaul Ladany, il cammino della Memoria
– di Andrea Schiavon – Andrea Schiavon qualche giorno fa è volato in Israele per correre con il professor Ladany. L’occasione è stata il compleanno di Shaul Ladany, 80 anni, che lui per tradizione festeggia nel modo in cui ha …
Bella ciao, la canzone della libertà
– di Stefano Delprete – È la canzone che vanta il maggior numero di traduzioni nelle lingue del mondo, decine, e che più spesso è risuonata in modo spontaneo e improvviso, come scaturendo da una scintilla, nelle piazze a ogni …
Sumba: un’altra tappa del tour dei contrasti
– Cronache dall’Asia – di Ilaria Benini – Spiagge tropicali paradisiache, una manciata di turisti all’anno, rituali ancestrali e motorini truccati tra tombe megalitiche. Chi non ha voglia di andare a dare un’occhiata? Il nome dell’isola, Sumba, si ripeteva nella mia …
Myanmar – Il giorno in cui la democrazia è morta
– di Francesca Mancini – Il 2 marzo 1962, 54 anni fa, il colpo di stato militare di Ne Win ha cambiato per sempre le sorti del Myanmar, allora Burma (per noi italiani Birmania). Quel giorno sparì insieme a molti …