-di Ilaria Benini- La vita altrove è una rubrica in cui andiamo alla scoperta delle storie di giovani italiani che hanno scelto di vivere in Asia – per un periodo o in pianta stabile –, alla ricerca di opportunità e felicità. Abbiamo creato …
La vita altrove, storie dall’Asia: Beatrice Bridi / Matteo Miavaldi
-di Ilaria Benini- La vita altrove è una rubrica in cui andiamo alla scoperta delle storie di giovani italiani che hanno scelto di vivere in Asia – per un periodo o in pianta stabile –, alla ricerca di opportunità e …
La vita altrove, storie dall’Asia: Nicole Romanelli / Eliseo Barbàra
-di Ilaria Benini- La vita altrove è una rubrica in cui andiamo alla scoperta delle storie di giovani italiani che hanno scelto di vivere in Asia – per un periodo o in pianta stabile –, alla ricerca di opportunità e felicità. …
Mettere in mostra Il tramonto birmano
-di Enea Brigatti- Primavera e autunno, di solito, funziona così. Primavera: il cielo pulito, gli alberi in fiore, il cambio degli armadi, nuove speranze; autunno: l’aria grigia, le foglie che si staccano dai rami, le prime canottiere, la malinconia dei …
Stranieri, smarriti su un molo
-di Tash Aw, illustrazioni originali di Eugenio Nittolo- Un estratto da Stranieri su un molo, saggio di Tash Aw uscito lo scorso aprile nella collana Asia di add editore. Le illustrazioni sono state realizzate appositamente per Spazio B da Eugenio Nittolo. …
Tra le righe della democrazia cinese post-rave
-di Ilaria Benini- Ilaria, editor della collana Asia di add editore, sta girando il continente asiatico alla ricerca di nuovi talenti letterari da pubblicare. La prima cartolina che ci manda arriva da Taiwan. Nella foto l’ufficio temporaneo dal quale ha scritto …
Invisibile ogni tanto risaltava: l’Indonesia raccontata da Elizabeth Pisani
-di Ilaria Benini- Ho incontrato il suo nome, Elizabeth Pisani, in un piccolo scaffale in legno dentro la sede della Lontar Foundation a Jakarta. Avevo conosciuto il fondatore pochi giorni prima a Singapore, al festival dell’organizzazione Asia Pacific Writers & …
Quando a Rangoon si inventò il balsamo di tigre
-di Ilaria Benini- Un’aura di fascino e mistero non ha mai lasciato la Birmania e la sua ex capitale Rangoon (oggi rinominata Yangon), né negli anni in cui erano grandi autori a scrivere di lei (Rudyard Kipling, Pablo Neruda, Somerset …
Inge Sargent e il tramonto birmano
– di Bertil Linter – prefazione all’edizione americana di Il tramonto birmano. La mia vita da principessa shan di Inge Sargent (testo rivisto in occasione della pubblicazione del libro in Italia). Illustrazione di Elisa Talentino. Traduzione di Maria De Caro e Federica …
La storia vera di un libro in viaggio, di un amore e di un paese lontano
– di Daniela Ferrante – Quando da ragazzo trascorrevo con la famiglia le vacanze in Birmania, spesso prendevamo il treno da Rangoon a Mandalay. Erano vecchi treni diesel con scomodi sedili in legno e i finestrini aperti per far entrare …
La globalizzazione spegne e amplifica la diversità. Niente di nuovo. Ma valeva la pena tradurre Leopardi in birmano?
– di Ilaria Benini – Nell’editoriale di giugno di WIRE – Adventures in Sound and Music, Derek Walmsley scrive degli incontri transcontinentali che influenzano dancefloor occidentali, produzioni editoriali (Seismographic Sounds – Visions of a New World edito da Norient Network …
Sumba: un’altra tappa del tour dei contrasti
– Cronache dall’Asia – di Ilaria Benini – Spiagge tropicali paradisiache, una manciata di turisti all’anno, rituali ancestrali e motorini truccati tra tombe megalitiche. Chi non ha voglia di andare a dare un’occhiata? Il nome dell’isola, Sumba, si ripeteva nella mia …
Myanmar – Il giorno in cui la democrazia è morta
– di Francesca Mancini – Il 2 marzo 1962, 54 anni fa, il colpo di stato militare di Ne Win ha cambiato per sempre le sorti del Myanmar, allora Burma (per noi italiani Birmania). Quel giorno sparì insieme a molti …
Bangladesh: arte, fotografia e specchi d’acqua nera tra censura cinese ed emancipazione femminile
– di Ilaria Benini – Cronache dall’Asia, 2016 Centinaia di clacson di diversa tonalità mi circondano e ricoprono l’angolo di Dhaka in cui mi trovo. Cori di proteste di carattere politico si alzano nell’aria, avvolti in polvere che sale e …
L’Indonesia non va verso il fondamentalismo
di Elizabeth Pisani – autrice di Indonesia ecc. Viaggio nella nazione improbabile e visiting fellow al Royal Netherlands Institute of Southeast Asian and Caribbean Studies. L’Isis non gode di un’ondata di sostegno popolare in Indonesia. Giovedì un gruppetto di giovani armati di …