Soli

Traduzione: Barbara Ivančić
In copertina: Katharina Grosse, Untitled, 2005
Argomenti: identità
Acquista ebook
Acquista libro
Pagine: 160
Formato: 14x21 cm
Data uscita: 19 Maggio 2023
ISBN: 9788867834198
Ciò che sembra triste non lo è. Essere soli non significa solitudine; in queste pagine si nasconde qualcosa di molto confortante. FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG
Intelligente e toccante. C’è una grande cautela nell’affrontare il tema, un tono amichevole verso sé stesso e gli altri. Una piccola opera d’arte. DIE ZEIT
Daniel Schreiber affronta le domande della sua vita, che sono anche quelle del nostro tempo. Soli è un libro che rimarrà. HANYA YANAGIHARA

Nella storia mai così tante persone hanno vissuto da sole, eppure la società continua a considerare la solitudine come la mancanza di qualcosa, se non addirittura come un fallimento personale. Ma che cosa significa essere soli? Questo saggio intenso, in bilico fra esperienza personale, filosofia e letteratura, esplora un sentimento che tutti conosciamo e che spesso ci spaventa.

Daniel Schreiber percorre la tensione che si muove tra il desiderio di ritiro e libertà e quello di vicinanza, amore e comunità, riflettendo sull’assenza, sui legami e sul ruolo dell’amicizia. Soli si chiede dunque se felicità e solitudine possono coesistere, ma la più importante delle domande diventa allora un’altra: in che modo vogliamo vivere?

Leggi un estratto

«Non ho scelto intenzionalmente di vivere da solo. Al contrario, per molto tempo ho dato per scontato che avrei condiviso la vita con qualcuno e che con quel qualcuno sarei invecchiato... Ma a un certo punto tutto questo finì. Passai prima mesi, poi anni senza una relazione, mentre anche le avventure si facevano sempre più rare. Se per molto tempo non ero stato in grado di stare da solo, ora sembrava che la solitudine la cercassi.»