Enrico Bucci – Cattivi Scienziati
Tascabili
Acquista
Autore: |
Enrico Bucci |
ISBN: 9788867830954
Prezzo libro: 8.90 €
Prezzo ebook: 4.99 €
Data di uscita: Luglio 2020
La pandemia della malascienza
NUOVA EDIZIONE AGGIORNATA
Il metodo scientifico è indubbiamente una delle risorse più raffinate di cui gli scienziati dispongono per fornire indicazioni utili alla sopravvivenza della nostra società in un mondo complesso. Tuttavia, questo metodo non può procedere in assenza di un’etica che metta al primo posto l’onestà nel raccogliere dati, descrivere esperimenti, discutere risultati e pubblicarli.
Eppure, nella letteratura scientifica tre peccati capitali – fabbricazione di dati ed esperimenti, loro falsificazione e plagio – sono talmente diffusi da destare seria preoccupazione riguardo all’affidabilità di ciò che crediamo di sapere.
A questi si aggiunge spesso una comunicazione che distorce i risultati ottenuti, volta ad ottenere vantaggi o a influenzare il pubblico. La comunità scientifica deve usare un linguaggio che non si presti a facili fraintendimenti, distinguendo fra opinioni e dati a supporto di quelle opinioni.
Accostarci al metodo scientifico, studiare le fallacie logiche del discorso razionale, un minimo (davvero un minimo) di scienza del dato e ragionamento quantitativo ci può salvare dalle suggestioni e dalla sensazione superficiale di capire la scienza leggendo il titolo di un quotidiano. Curiosità e metodo ci faranno scoprire le frodi scientifiche, ma anche la bellezza e la potenza del ragionamento di cui siamo capaci.
Solo così la scienza potrà essere utile alla società.
Rassegna Stampa
- La Sentinella del Canavese, 19/08/2020
- La Stampa, 11/08/2020, Fabio Sindici
- Il Foglio, 03/08/2020, Enrico Bucci
- Radio24 - Melog, 15/07/2020, Gianluca Nicoletti
- Focus Extra, 12/2018
- About Pharma and Medical Devices, 05/09/2018, Cristina Tognaccini
- Focus, 21/08/2017, Massimo Polidoro
- Torino Medica, 15/06/2016, Sara Boggio
- Query, 24/05/2016, Stefano Bagnasco
- La Repubblica, 13/3/2016, Elena Dusi
- TorinoMedica, 03/2016, Sara Boggio
- Presa Diretta, 28/2/2016 (intervista dal min. 11’18’’)
- Anpri, 25/2/2016
- La Stampa, 24/2/2016
- Il Demone del Tardi, Radio popolare, 23/2/2016 (intervista dal min 33’10”)
- Corriere TV, 22/2/2016, A. Castaldo
- Le Scienze, 02/2016
- Left, 30/1/2016, Federico Tulli
- Prometeus, 25/1/2016, Davide Ederle
- Strade, 25/1/2016, Davide Ederle
- Scienza in rete, 24/1/2016
- Il Roma, 30/12/2015, Armida Parisi
- Booksblog, 22/12/2015, Davide Mazzocco
- La Stampa, 21/12/2015, Piero Bianucci
- Convenzionali, 20/12/2015, Gabriele Ottaviani
- Il Sole 24 ore Domenica, 13/12/2015, Pino Donghi
- Il Risveglio popolare, 26/11/2015, Gabriella Bona
- Fivehundredwords, 23/11/2015, Enrico Bucci
- Il foglietto della ricerca, 12/11/2015, Roberto Tolomei
- Radio Cusano Campus – Genetica oggi, 05/11/2015, intervista a Enrico Bucci
- Prima Radio – Ambaradan, 22/10/2015, intervista a Enrico Bucci
- La Nuova Provincia, 21/10/2015
- Il Fatto quotidiano, 20/10/2015, Gabriella Greisson
- La Stampa, 14/10/2015, Francesco Vaccarino
- L’espresso, 09/10/2015, Sandro Iannaccone
- la Repubblica, 26/09/2015, Elena Cattaneo
- Radio Rai3, Tutta la città ne parla, 25/09/2015
- Le Scienze, 01/09/2015, Mauro Capocci
- Radio Radicale, 24/03/2015, Convegno Accademia dei Lincei intervento di Enrico Bucci
- Corriere della sera, 17/11/2014, Elena Tebano
- Mostra altri...
Video
“In genere si pensa che gli errori nella ricerca scientifica siano onesti o dovuti a scienza fatta male, non a qualche secondo fine o a qualche interesse inconfessabile. Ma non è quasi mai così.”