Una vita cinese. Pacchetto voll. 2 + 3

Traduzione: Giovanni Zucca
Argomenti: memoria, storia
Acquista libro
Formato: 17x24 cm
Data uscita: 26 Ottobre 2017
ISBN: 9788867831739

Una vita cinese è l’autobiografia a fumetti dell’artista Li Kunwu, disegnata da lui stesso e scritta a quattro mani con P. Ôtié. Una vita cinese è una testimonianza unica in 3 volumi: la Cina raccontata dall’interno, dalla presa di potere di Mao Zedong a oggi, per capire finalmente in che modo la politica è parte della vita quotidiana di 1,3 miliardi di cinesi.
Lo stile di Li Kunwu si è evoluto nel corso dei tre volumi: insieme al co-autore francese P. Ôtié, Li ha creato uno stile narrativo unico, mai critico o di propaganda, capace di raccontare i numerosi episodi drammatici della storia cinese senza ferire una parte o l’altra, riuscendo a conciliare la visione che i cinesi hanno di se stessi con quella che ne hanno gli stranieri, e lasciando libertà di giudizio al lettore.
Dopo il successo dei tre libri singoli, add editore propone una formula conveniente per chi ha già acquistato il primo volume e desidera concludere la trilogia con gli ultimi due titoli. Il prezzo del pacchetto è di 30€ anziché 39,80€.

Premio d’eccellenza del Japan Media Art Festival 2014 (Giappone); Dragone d’oro del Gran premio del fumetto cinese 2013 (Cina); doppia nomina agli Eisner Awards 2013 (USA); Premio Château de Cheverny del fumetto storico – Rendez-vous de l’Histoire de Blois 2010 (Francia); Premio del pubblico – Banda della storia di Blois 2010 (Francia); Premio del Pubblico – Ouest France du salon Quai des Bulles 2010 (Francia); nomina – Angoulême (Francia)

Il pacchetto comprende:

Il tempo del Partito – 1976, la Cina è in lutto. Il grande timoniere, Mao Zedong, è morto. Disorientati, sconcertati, i cinesi sono in stato di shock. Che ne sarà della Rivoluzione culturale?
Mentre si diffonde il timore per l’arrivo di giorni bui, un annuncio avverte la popolazione che la banda dei quattro (Zhang Chunqiao, Wang Hongwen, Yao Wenyuan e Jiang Qing, la moglie di Mao), responsabile delle investigazioni durante la Rivoluzione culturale, è stata arrestata! Una nuova aria soffia sulla Cina, una nuova epoca è iniziata. È giunto il momento per Xiao Li di entrare nel Partito. “Un Partito al quale è necessario dare la propria vita, un Partito che deve avere la precedenza sul proprio interesse, la propria famiglia e gli amici.”
Il tempo del denaro – L’ultimo volume è dedicato al travolgente periodo del boom economico, dagli anni Ottanta fino ai giorni nostri. Quando la rivoluzione culturale finisce e parte una politica di apertura e riforma, in Cina si diffondono nuove aspirazioni e nuovi timori, come accade con ogni cambiamento epocale. Nel libro, storie di contadini e robivecchi diventati grandi industriali, passando dai campi di riso alla firma di contratti con le più potenti multinazionali, si accompagnano alle opinioni dell’autore su ciò che sta accadendo attorno a lui. Dai fatti di piazza Tiananmen al turbocapitalismo della contemporaneità, Li Kunwu e il co-autore P. Ôtié, anche lui personaggio in questo terzo volume, mettono a nudo, in una sequenza di dialoghi illuminanti, la complessità del confronto tra la visione del mondo occidentale e quella cinese. Una sfida per il lettore che sarà pronto a coglierla.

Un magnifico graphic novel, Una vita cinese, autobiografia in forma di fumetto.

Bruno Ventavoli - La Stampa, Tuttolibri