add partecipa a Scrittori in città con Tutte le ragazze avanti!, Renzo, Lucia e Io, Yoko Ono e Ci Piace Leggere!.
Questi gli eventi durante i quali verranno raccontati:
- Tutte le ragazze avanti!
Venerdì 16 novembre ore 11.00 all’Ex Biblioteca Ragazzi
Da che parte soffia il vento del femminismo, oggi in Italia?
I libri, gli hashtag, le manifestazioni, gli scandali. Sono successe molte cose nell’ultimo anno e mezzo, eventi che hanno riportato al centro del dibattito il ruolo delle donne, nel nostro Paese e nel mondo. Si tratta di una discussione che (spesso) polarizza le parti, che (troppo poco) si interseca con un discorso di parità di genere più ampio, che deve (ancora) fare i conti con l’oscurantismo di alcuni rappresentanti politici. Ma perché nel 2018 è importante parlare di femminismo?
Giulia Blasi e Giulia Perona ne parlano con Serena Piazza.
- Ci piace leggere!
Venerdì 16 novembre ore 17.00 alla Biblioteca 0-18
Ci piace leggere!
Mare di Libri – Festival dei Ragazzi che leggono di Rimini, è l’unico festival di letteratura italiano organizzato e gestito da ragazze e ragazzi tra gli undici e i diciotto anni. Che libri amano? Ci sono libri per femmine e libri per maschi? Esistono ancora argomenti tabù? Cosa pensano dei classici? Per la prima volta non sono gli adulti a parlare della lettura, ma i ragazzi stessi, le ragazze e i ragazzi di Mare di Libri rappresentati da Francesco Manna e Maria Novelli, con la convinzione che più parole abbiamo nella testa, più ricchi e profondi saranno i pensieri.
Con loro l’ideatrice del festival, Alice Bigli.
- Renzo, Lucia e io
domenica 18 novembre ore 15.00 alla Sala Galimberti
Come le sinopie sotto gli affreschi
Marcello Fois presenta il libro Renzo, Lucia e io, che parla di un classico senza tempo, dialogando con Mario Capello. Perché, come ci dice Fois «Leggere un classico è come visitare i sotterranei di una città. In superficie, alla luce del sole, si stratifica il mutamento, ma lì sotto, nel sistema circolatorio, si può individuare l’articolazione delle fondamenta […] come le sinopie sotto gli affreschi».
- Yoko Ono
domenica 18 novembre ore 17.30 alla Beertola
Odi et amo
«La donna più odiata del rock», «Dragon lady», «Strega», «la giapponese che ha diviso i Beatles»: da decenni feroci accuse caratterizzano la figura di Yoko Ono. Malgrado ciò, o forse anche grazie a questi pregiudizi universalmente diffusi, Yoko Ono è la giapponese più famosa al mondo. Matteo B. Bianchi, accompagnato dalle musiche di Bonetti, si cimenta in un’impresa eroica: spiegarci perché dovremmo amarla.
Biglietti
Per accedere agli eventi è necessario acquistare un biglietto.
Nel caso di eventi per ragazzi il biglietto è necessario sia per i bambini che per gli adulti accompagnatori. Gli incontri riservati alle scuole sono tutti gratuiti e soggetti a prenotazione (per info: 0171.444822). L’accesso sarà consentito sino all’esaurimento dei posti disponibili.
Prevendita
Dalle 10.30 presso il cinema Monviso (via XX Settembre 14) e dalle 14 online sul sito www.scrittorincitta.it. Gli orari della biglietteria presso il cinema Monviso saranno poi i seguenti: da lunedì a sabato ore 10.30-13.30, 16.30-19. Dal pomeriggio di mercoledì 14 novembre la biglietteria si trasferirà al Centro Incontri (mercoledì ore 16.30-20, da giovedì a domenica ore 9-20).
Per tutti i dettagli della manifestazione clicca qui.
Salva l'evento sul tuo calendario:
iCal | Google Calendar
Condividi