-di Ilaria Benini- Un’aura di fascino e mistero non ha mai lasciato la Birmania e la sua ex capitale Rangoon (oggi rinominata Yangon), né negli anni in cui erano grandi autori a scrivere di lei (Rudyard Kipling, Pablo Neruda, Somerset …
La storia vera di un libro in viaggio, di un amore e di un paese lontano
– di Daniela Ferrante – Quando da ragazzo trascorrevo con la famiglia le vacanze in Birmania, spesso prendevamo il treno da Rangoon a Mandalay. Erano vecchi treni diesel con scomodi sedili in legno e i finestrini aperti per far entrare …
La globalizzazione spegne e amplifica la diversità. Niente di nuovo. Ma valeva la pena tradurre Leopardi in birmano?
– di Ilaria Benini – Nell’editoriale di giugno di WIRE – Adventures in Sound and Music, Derek Walmsley scrive degli incontri transcontinentali che influenzano dancefloor occidentali, produzioni editoriali (Seismographic Sounds – Visions of a New World edito da Norient Network …