Sono passati 24 giorni dal colpo di Stato militare che ha riportato il Myanmar (in passato conosciuto come Birmania) indietro di un decennio, quando la lunga dittatura del Sudest asiatico aveva intrapreso un accidentato ma necessario e positivo processo di …
L’eredità di Orwell e le opere visionarie di Kaung Su
-di Ilaria Benini- Eric Blair era nato nel 1903 in India da padre britannico, impiegato al Dipartimento dell’oppio del Servizio civile indiano, e madre francese, cresciuta in Birmania, dove il padre era coinvolto in avventurose imprese speculative. La nonna materna …
Mettere in mostra Il tramonto birmano
-di Enea Brigatti- Primavera e autunno, di solito, funziona così. Primavera: il cielo pulito, gli alberi in fiore, il cambio degli armadi, nuove speranze; autunno: l’aria grigia, le foglie che si staccano dai rami, le prime canottiere, la malinconia dei …
Quando a Rangoon si inventò il balsamo di tigre
-di Ilaria Benini- Un’aura di fascino e mistero non ha mai lasciato la Birmania e la sua ex capitale Rangoon (oggi rinominata Yangon), né negli anni in cui erano grandi autori a scrivere di lei (Rudyard Kipling, Pablo Neruda, Somerset …
Inge Sargent e il tramonto birmano
– di Bertil Linter – prefazione all’edizione americana di Il tramonto birmano. La mia vita da principessa shan di Inge Sargent (testo rivisto in occasione della pubblicazione del libro in Italia). Illustrazione di Elisa Talentino. Traduzione di Maria De Caro e Federica …
La globalizzazione spegne e amplifica la diversità. Niente di nuovo. Ma valeva la pena tradurre Leopardi in birmano?
– di Ilaria Benini – Nell’editoriale di giugno di WIRE – Adventures in Sound and Music, Derek Walmsley scrive degli incontri transcontinentali che influenzano dancefloor occidentali, produzioni editoriali (Seismographic Sounds – Visions of a New World edito da Norient Network …
Myanmar – Il giorno in cui la democrazia è morta
– di Francesca Mancini – Il 2 marzo 1962, 54 anni fa, il colpo di stato militare di Ne Win ha cambiato per sempre le sorti del Myanmar, allora Burma (per noi italiani Birmania). Quel giorno sparì insieme a molti …
Quando Rangoon era il centro del mondo e Pablo Neruda lì si innamorava
«Per la fine degli anni Venti, Rangoon superava addirittura New York come maggiore porto di immigrazione al mondo; l’afflusso la trasformò in una città indiana, in cui i birmani erano ormai una minoranza. Vi si mescolavano persone da ogni parte …
Shangri-La nei tempi del consumismo
– di Thant Myint-U – tratto da Myanmar. Dove la Cina incontra l’India È difficile non soffrire per la scomparsa di antiche civiltà. Ma è difficile anche rimproverare i cinesi. Il turismo fa crescere l’economia locale, crea posti di lavoro e riduce …
Myanmar: confini e contaminazioni dove la Cina incontra l’India
– di Ilaria Benini – Risplendente al sole di giorno e illuminata anche di notte, la Shwedagon è visibile da quasi ogni punto della città. Non esiste forse altro posto al mondo che sia fisicamente e spiritualmente dominato da un …
Dalla Siria al Myanmar. Fondamentalismo buddhista e islam
– di Ilaria Benini – In tutto il mondo i media stabiliscono di cosa parlare e come farlo, influenzando la nostra percezione di quello che accade. Così se Shady Hamadi titola un suo pezzo facendo riferimento a fanatismo e dittature …