Dovete sapere che la creazione di una grande compilation, così come una separazione, richiede più fatica di quanto sembri. Devi iniziare alla grande, catturare l’attenzione! Allo stesso livello metti il secondo brano, e poi devi risparmiare cartucce inserendo brani di …
Scegliere per vivere, ricordare per sperare
-di Enea Brigatti- «Non so se si possa decidere di essere felici» dice Max Mannheimer quando torna a casa dopo la deportazione e si sposa con Fritzi «noi comunque lo abbiamo fatto, e per un po’ lo siamo stati». Pensavo …
La memoria non è sacra, è umano rispetto
– di Elena Loewenthal – Nessuna unione, civile, storica, politica e sentimentale potrà mai nascere sopra questo suolo, se non si riconosce quello che c’è sotto. Se non ci si assume la coscienza e la responsabilità morale di avere un …
Max Mannheimer, la testardaggine della speranza
– di Paolo Rumiz – L’ultima sua gioia, dodici giorni fa, è stata una busta con l’edizione italiana del suo memoriale nei Lager nazisti: Una speranza ostinata. Vista la copertina fiammante, ha esclamato “fantastisch” e ha scritto di getto un …
Shaul Ladany, il cammino della Memoria
– di Andrea Schiavon – Andrea Schiavon qualche giorno fa è volato in Israele per correre con il professor Ladany. L’occasione è stata il compleanno di Shaul Ladany, 80 anni, che lui per tradizione festeggia nel modo in cui ha …
La vera storia del Mar del Plata rugby club: i desaparecidos dell’ovale arrivano in teatro
– di Paolo Ligammari – dal blog mondOvale / Corriere della Sera L’Argentina del 1978 non era solo la terra di Mario Kempes e dei Mondiali di calcio. Era anche il Paese della dittatura dei generali e di Jorge Videla. …
Comprendere le diversità
– di Ninian van Blyenburgh – tratto da Per l’uguaglianza di Lilian Thuram Questa sera Lilian Thuram sarà ospite del Festival del diritto di Piacenza e dialogherà con Stefano Rodotà sui temi dei pregiudizi e sulla strada da percorrere per la costruzione di …
23 maggio. Mafia, legalità, società e dovere
In occasione della Giornata della legalità e a 23 anni dalla scomparsa di Giovanni Falcone vi proponiamo alcuni passaggi del dialogo tra Flavio Tranquillo e Mario Conte tratti da Dieci Passi. Piccolo breviario sulla legalità. Legalità significa complesso di regole da osservare. Quanto …