Siamo arrivati al cuore pulsante dell’estate.
In questo 2022 abbiamo dato il via a una trasformazione, abbiamo tirato i fili del passato, del presente e del futuro di add e tracciato percorsi che raccontano non solo i nostri libri, ma anche le idee e le visioni che li accompagnano.
Mentre ci misuriamo con gli ultimi giorni dentro città bollenti, si avvicina il momento del sole e del fresco, del tempo per noi, per scegliere le letture che faranno da sottofondo al nostro riposo.
Per proseguire insieme questo viaggio (e quelli che farete nel prossimo mese), abbiamo pensato a qualche consiglio di lettura che vi accompagni sulle nostre rotte.
Tre strade che esplorano alcuni nodi della contemporaneità, attraversando sorprese e limiti di: natura, umano e orizzonte.

Storie di cui dobbiamo metterci in ascolto, per averne cura.
- Le incredibili avventure delle piante viaggiatrici | Katia Astafieff
Per avventurarsi su strade che incrociano i destini di natura e uomo.
- Disfacimento | Linnea Sterte
Per attraversare il confine tra creazione e distruzione, per ascoltare le voci che ci parlano dal nostro pianeta e rispettare il futuro.

- Tutto il tempo del mondo | Thomas Girst
Per fare pace con la lentezza, opporsi alla frenesia e imparare a lasciare il giusto tempo alle nostre azioni.
- MOR. Storia per le mie madri | Sara Garagnani
Per esplorare l’intimità dolce e amara delle nostre radici, per farci i conti e, alla fine, imparare a perdonare.

Sono storie di culture, continenti e popoli che attraversano lo spazio-tempo, ma sono anche lo specchio di dinamiche geopolitiche, giochi di potere e (dis)equilibri sociali che influenzano il panorama internazionale.
- Pechino pieghevole | Hao Jingfang
Per oltrepassare il confine della realtà, e scoprire che la fantascienza è molto più vicina alla verità di quanto crediamo.
- Per la giustizia | Carla Del Ponte
Per ascoltare le battaglie, dare voce alle ingiustizie, per non arrendersi alla crudeltà. Per difendere i diritti.
Condividi