add scuola – parola ai ragazzi: quali consigli di lettura funzionano? Ce lo dice la 1° F della scuola media San Francesco di Torino Siamo tornati a fare gli incontri nelle scuole in presenza con i nostri autori. Ogni appuntamento …
add scuola – parola ai ragazzi: Margherita Petrini
In un momento in cui le voci si disperdono tra limitazioni, stanchezze, imposizioni e incertezze, abbiamo scelto di dare parola ai ragazzi. I nostri giovani che, tra stanchezza e rabbia, si sentono poco ascoltati, e privati di un tempo che …
Accendi la Resistenza. Concorso creativo under 35
C’è tempo fino al 31 marzo per partecipare alla VI edizione del concorso creativo Accendi la Resistenza, dedicato alla graphic novel e rivolto agli under 35. Il tema del concorso, proposto da Istoreto – Istituto piemontese per la Storia della …
Premio Spinelli ad Abdullahi Ahmed
La Commissione Ue assegna il premio Spinelli ad Abdullahi Ahmed. Giunto in Italia nel 2008, è stato accolto a Settimo Torinese, e nel 2016 è diventato cittadino italiano. Ora è l’anima del Festival dell’Europa solidale e del Mediterraneo: “Creo ponti …
Claudio Fava ha vinto il premio “Leggo Quindi Sono-Le giovani parole 2020”
Il giuramento di Claudio Fava è il libro vincitore della V edizione del premio “Le giovani parole 2020”, organizzato dall’associazione culturale “Leggo QuINDI Sono” (LQS). Claudio Fava prima ancora che scrittore e sceneggiatore, è noto per essere un politico, già …
Asia. Una rubrica
Asia. Una rubrica è un podcast settimanale fatto di messaggi vocali curato dalla redazione di add editore per esplorare la contemporaneità e la cultura pop del cosiddetto Oriente con voci che da anni dedicano ricerca e passione ai contesti asiatici. …
Andrea Pomella vince il Premio Wondy
È Andrea Pomella con il romanzo L’uomo che trema (Einaudi), il vincitore della terza edizione del Premio Wondy di letteratura resiliente, annunciato la sera del 6 ottobre al Teatro Manzoni di Milano. Presieduta da Massimo Gramellini, la giuria tecnica così si è espressa nella motivazione: …
10 canzoni per pensare altrimenti
L’antropologia culturale è una chiave di lettura per interpretare il presente. In Pensare altrimenti, Marco Aime ci racconta diverse concezioni di mondo e ci mostra che il nostro modo di vivere è uno dei molti possibili, né migliore né peggiore …
Behrouz Boochani ottiene l’asilo in Nuova Zelanda
Il giornalista Behrouz Boochani, autore di Nessun amico se non le montagne. Prigioniero nell’isola du Manus, ha ottenuto lo status di rifugiato in Nuova Zelanda Ci aveva messo sei anni e tre mesi Behrouz Boochani a tornare libero, e oggi, …
«Tutte le ragazzi avanti», il podcast
Cosa significa essere femminista, oggi, in Italia? Il podcast a cura di Giusi Marchetta, curatrice di Tutte le ragazze avanti, cerca di rispondere a questa domanda attraverso dialoghi e conversazioni con intellettuali, scrittici, artiste, sportive e imprenditrici che si siedono …
Grand Hotel Italia, un podcast
L’Italia è un paese ricco di bellezza, di tipicità e di atmosfera. Ogni luogo ha unicità e caratteristiche che sorprendono anche il viaggiatore più esperto. Ed è qui che è nato Loquis, una piattaforma gratuita che dà voce alle meraviglie …
Pyongyang Blues, un podcast
I pacchetti di sigarette color oro, le capre al guinzaglio nei giardini delle ambasciate, i numeri di cellulare che iniziano tutti inevitabilmente con 1912, l’anno zero dell’epoca Juche. E ancora, i pacchi di mayonese in polvere sugli scaffali dei supermercati, …
Behrouz Boochani al festival Vicino/Lontano-On
L’intervento al Festival Vicino/Lontano On di Behrouz Boochani, autore di Nessun amico se non le montagne, finalista del Premio Terzani 2020.
Aurélien Barrau ospite a #SalToExtra
Quando è cominciato il lockdown, abbiamo tutti visto immagini in cui le lepri si avventuravano nel centro di Milano, e la riduzione delle emissioni sembrava una realtà quasi in tutti i paesi. Veniva da pensare che questa crisi mondiale …
14#Losguardoavanti | Gianmario Pilo con Shady Hamadi
Quattordicesimo appuntamento con #Losguardoavanti Oggi ci spostiamo a Londra dove ci aspetta Shady Hamadi autore di Esilio dalla Siria e La Felicità Araba. Con lui parleremo del rapporto tra pandemia e disuguaglianze. Ma soprattutto ci anticiperà qualcosa sul nuovo libro …