Il 6 settembre 2019, Olivier Van Beemen, giornalista olandese e autore di Heineken in Africa. La miniera d’oro di una multinazionale europea è stato intervistato in occasione dei Vital Talks. Proponiamo questa intervista in occasione dell’uscita in Italia del libro. …
Camere (non) separate: Sara Prencipe e Luca Fusari
La figura della traduttrice, del traduttore, è abituata alle seconde file, a sparire. Questa rubrica li porta al centro del palcoscenico: di loro vogliamo mostrarvi i visi, le scrivanie dove lavorano, farveli conoscere meglio. Camere (non) separate perché si torna …
Camere (non) separate: Marta Barone.
La figura della traduttrice, del traduttore, è abituata alle seconde file, a sparire. Questa rubrica li porta al centro del palcoscenico: di loro vogliamo mostrarvi i visi, le scrivanie dove lavorano, farveli conoscere meglio. Camere (non) separate perché si torna …
Cassette – Marco Rossari
Dovete sapere che la creazione di una grande compilation, così come una separazione, richiede più fatica di quanto sembri. Devi iniziare alla grande, catturare l’attenzione! Allo stesso livello metti il secondo brano, e poi devi risparmiare cartucce inserendo brani di …
Anni luce (Bonus track)
– di Andrea Pomella – Amico, sei lontano. E la tua vita ha intorno a sé colori ch’io non vedo. (Sandro Penna) L’incontro è fissato per le nove di sera a largo Lanciani. Prima di uscire di casa ho verificato che …
Cassette – Andrea Schiavon
Dovete sapere che la creazione di una grande compilation, così come una separazione, richiede più fatica di quanto sembri. Devi iniziare alla grande, catturare l’attenzione! Allo stesso livello metti il secondo brano, e poi devi risparmiare cartucce inserendo brani di …
Nascita di un libro: da Pierre Rabhi a “La terra non è mai sporca”
-di Carola Benedetto e Luciana Ciliento- La prima volta che abbiamo sentito pronunciare il nome di Pierre Rabhi è stato a Parigi, a casa di Clémentine Deroudille, giornalista e nipote di Robert Doisneau. Di lì a poco, infatti, con Per …
Cassette: Jacopo Cirillo
Dovete sapere che la creazione di una grande compilation, così come una separazione, richiede più fatica di quanto sembri. Devi iniziare alla grande, catturare l’attenzione! Allo stesso livello metti il secondo brano, e poi devi risparmiare cartucce inserendo brani di …
Il basket dice: divieto di accesso a mamma e papà. Sei domande a Flavio Tranquillo
-di Stefano Delprete- Ogni tanto succede di non avere un’opinione precisa. Sembra sia merce rara in epoca di social, eppure ci sono notizie che ti lasciano un dubbio addosso e la sensazione di aver voglia di capire qualcosa di più: …
La parola all’editrice: intervista a Francesca Mancini
-di Alessandra Rotondo- Questa intervista è apparsa originariamente sul Giornale della Libreria. Add è una casa editrice indipendente nata a Torino nel 2010. Quest’anno, come i precedenti, ha partecipato con le sue pubblicazioni e i suoi autori a Più libri più liberi esprimendo …
Ritratto dell’attesa: un’intervista ad Andrea Köhler
-di Stefano Delprete- Ogni tanto, soprattutto con i libri brevi, ci si imbatte in un testo che quando lo chiudi ti lascia addosso un desiderio: riaprirlo immediatamente per tornare su alcune pagine, ma non per capirle meglio, per ritrovare piuttosto …
Ecologia delle parole e delle azioni
-di Carola Benedetto e Luciana Ciliento- Tornavamo in Ardèche per intervistare Pierre Rabhi, – fondatore dell’agro-ecologia in Francia, promotore di un Nuovo Umanesimo per una società ecologica e solidale, che ha suscitato perfino l’interesse di Leonardo Di Caprio – questa …
Un’ora al giorno almeno bisogna (continuare a) essere felici
-di Ilaria Benini- Come garanzia di convinzione e spontaneità, la collaborazione con il Laboratorio Zanzara è iniziata per caso. Nel novembre del 2014, immediatamente prima dell’inaugurazione della libreria Bodoni, negli stessi spazi di via Carlo Alberto 41 avevo organizzato Tanah …
Nessuno canta Dylan come Dylan. Soprattutto qui.
-playlist di Maurizio Blatto, introduzione di Enea Brigatti- Ho iniziato a comprare Rumore da bambino per fronteggiare la noia dei pomeriggi sulle spiagge liguri, d’estate. La spiaggia non faceva per me: odiavo i racchettoni, il torneo di calcio insaponato, il costume …
La palestra di fumetto di Tito Faraci
– di Enea Brigatti – Da qualche anno, oltre alla solita attività di autore per Topolino, svolgo quelle di scouting e di tutor per nuovi autori. Ho scritto “nuovi”, non “giovani”, perché – seppure siano tutti baldi giovanotti – alcuni avevano …
- Page 1 of 2
- 1
- 2