La prefazione scritta da Corrado Formigli pubblicata su La più bella. La Costituzione tradita. Gli italiani che resistono di Alessio Lasta. «Il corpo, almeno nel mio caso, viene in soccorso più delle parole.» Alessio Lasta si avvicina, accarezza, sussurra ai protagonisti delle …
«Forse non assisterete mai più a una cosa del genere» Finale Borg-McEnroe, Wimbledon 1980.
-Mats Holm e Ulf Roosvald- Un estratto da Game, Set, Match. Borg, Edberg, Wilander e la Svezia del grande tennis di Mats Holm e Ulf Roosvald. La rivalità tra Borg e McEnroe diventò un fenomeno globale che contribuì a trasformare il tennis …
La musica per dirsi le cose
-di Jacopo Cirillo- Un estratto da Massimo Ranieri. Le rose non si usano più di Jacopo Cirillo, uscito per add editore lo scorso giovedì. Aprile 1987 Forlì, casa dei nonni Mia nonna si chiama Filomena Sagliocco ed è nata tantissimo …
Da questo momento fate la storia senza di me
-di Mirko Capozzoli- Pubblichiamo la prefazione di Fate la storia senza di me, firmata da Mirko Capozzoli. Fate la storia senza di me è una raccolta dei diari carcerari di Albertino Bonvicini, ma anche un documentario, sempre a cura di Capozzoli, …
Esercitare l’arte dell’attesa
-di Andrea Köhler – Un estratto da L’arte dell’attesa, un saggio della scrittrice e giornalista tedesca Andrea Köhler in uscita per add editore a ottobre 2017, tradotto da Daniela Idra. Un po’ di autentica angoscia Dove sei? La fatale identità dell’innamorato …
La gentilezza è rivoluzionaria: Arthur Ashe e i suoi giorni di grazia
– di Arthur Ashe – Il 6 febbraio 1993 moriva Arthur Ashe. Tennista capace negli anni Settanta di vittorie storiche (come quella, indimenticabile, in finale a Wimbledon nel 1975), Ashe è stato soprattutto un uomo gentile, in prima linea nella lotta …
La memoria non è sacra, è umano rispetto
– di Elena Loewenthal – Nessuna unione, civile, storica, politica e sentimentale potrà mai nascere sopra questo suolo, se non si riconosce quello che c’è sotto. Se non ci si assume la coscienza e la responsabilità morale di avere un …
«Sono velocissimo! Combatto con il cervello» – Muhammad Ali
– di Lilian Thuram – «Tra cento anni diranno che ero bianco… come hanno fatto con Gesù.» Muhammad Ali Cassius Clay, nato a Louisville nel 1942, porta il nome di un generale bianco, Cassius Marcellus Clay. Atleta eccezionale, a diciott’anni …
Natale fra le mura
– di Mario Tagliani – estratto da Il maestro dentro Chi è sottoposto all’articolo 21 usufruisce di permesso di uscita all’esterno (dell’Istituto di pena), per una regola che cambia a seconda degli uomini e che bisogna però rispettare, non può …
L’infelicità siriana
– di Shady Hamadi – tratto da La felicità araba Guardo una foto, un’altra ancora. Mio nonno è seduto alla caffetteria Dik Jin, a Homs. È serio, sembra che mi stia guardando. Pare triste, anzi, consapevole: sa che il posto …
Comprendere le diversità
– di Ninian van Blyenburgh – tratto da Per l’uguaglianza di Lilian Thuram Questa sera Lilian Thuram sarà ospite del Festival del diritto di Piacenza e dialogherà con Stefano Rodotà sui temi dei pregiudizi e sulla strada da percorrere per la costruzione di …
Per un’indignazione costruttiva
– di Pierre Rabhi – È impossibile non essere indignati per l’andamento e le condizioni del mondo. Si ha l’impressione di un immenso scempio, che avremmo potuto evitare se solo avessimo adottato un modello di società che unisse intelligenza e generosità. Ora, …
23 maggio. Mafia, legalità, società e dovere
In occasione della Giornata della legalità e a 23 anni dalla scomparsa di Giovanni Falcone vi proponiamo alcuni passaggi del dialogo tra Flavio Tranquillo e Mario Conte tratti da Dieci Passi. Piccolo breviario sulla legalità. Legalità significa complesso di regole da osservare. Quanto …