Sono passati più di due mesi da quel lunedì Primo febbraio in cui l’esercito ha preso il potere in Myanmar con un colpo di stato, arrestando alcuni dei principali leader del partito di maggioranza, tra cui Aung San Suu Kyi, e …
add focus – Per capire cosa succede in Myanmar
Siamo fantasmi. Siamo già morti. Ma se oggi morissimo di nuovo, allora in questa vita e in quella successiva vi perseguiteremo e scherniremo per sempre. A due mesi dal colpo di Stato militare in Myanmar il numero dei morti è …
add focus – Per capire cosa succede in Myanmar
In Myanmar continua la resistenza contro l’esercito attraverso il Movimento di disobbedienza civile, che ha bloccato quasi del tutto l’economia del Paese, nelle proteste di strada e con molte iniziative artistiche e simboliche. Ci si aspetta un’altra giornata intensa il …
add focus – Per capire cosa succede in Myanmar
MAKE NOISE MYANMAR. È il 47esimo giorno dal colpo di Stato militare che il 1 febbraio ha preso il potere in Myanmar impedendo che il governo democraticamente eletto si insediasse in Parlamento. La resistenza e le proteste continuano. Allo stesso …
add focus – Per capire cosa succede in Myanmar
Le proteste in Myanmar contro il colpo di Stato militare del 1 febbraio continuano, e con loro la repressione sempre più violenta da parte dell’esercito.Oggi sono state uccise 17 persone (almeno fino a ora): 8 a Myaing, 3 a Myeik, …
add focus – Per capire cosa succede in Myanmar
*** Kyal Sin, la ragazza 19enne ritratta nella foto, istruttrice di taekwondo, figlia unica, è stata uccisa con un colpo dietro la nuca a Mandalay. RIP tutte le vittime della repressione in Myanmar. Solidarietà con il popolo. *** La repressione …
add focus – Per capire cosa succede in Myanmar
Sono passati 24 giorni dal colpo di Stato militare che ha riportato il Myanmar (in passato conosciuto come Birmania) indietro di un decennio, quando la lunga dittatura del Sudest asiatico aveva intrapreso un accidentato ma necessario e positivo processo di …
Asia. Una rubrica
Asia. Una rubrica è un podcast settimanale fatto di messaggi vocali curato dalla redazione di add editore per esplorare la contemporaneità e la cultura pop del cosiddetto Oriente con voci che da anni dedicano ricerca e passione ai contesti asiatici. …
Pyongyang Blues, un podcast
I pacchetti di sigarette color oro, le capre al guinzaglio nei giardini delle ambasciate, i numeri di cellulare che iniziano tutti inevitabilmente con 1912, l’anno zero dell’epoca Juche. E ancora, i pacchi di mayonese in polvere sugli scaffali dei supermercati, …
6#Losguardoavanti | Ilaria Benini con Elizabeth Pisani
Sesto appuntamento con #Losguardoavanti Oggi incontriamo Elizabeth Pisani, autrice di Indonesia ecc. Viaggio nella nazione improbabile, a introdurla c’è Ilaria Benini, la nostra editor della collana Asia, che le ha chiesto di condividere con noi la sua prospettiva su quello che sta accadendo …
La vita altrove, storie dall’Asia: Valentina Mosca e Giacomo Catanoso / Zelia Zbogar
-di Ilaria Benini- La vita altrove è una rubrica in cui andiamo alla scoperta delle storie di giovani italiani che hanno scelto di vivere in Asia – per un periodo o in pianta stabile –, alla ricerca di opportunità e felicità. Abbiamo creato …
«Scindere il pianto dalla tristezza»: a ognun* le sue feste in lacrime.
-a cura di Enea Brigatti- La sensazione è nota a tutti: hai letto qualcosa, stai leggendo qualcosa, hai quasi finito di leggere qualcosa, e il pensiero non è più lì ma già altrove. Dove va, dipende. Torna indietro a un fatto …
Cassette – Tash Aw
Dovete sapere che la creazione di una grande compilation, così come una separazione, richiede più fatica di quanto sembri. Devi iniziare alla grande, catturare l’attenzione! Allo stesso livello metti il secondo brano, e poi devi risparmiare cartucce inserendo brani di …
L’eredità di Orwell e le opere visionarie di Kaung Su
-di Ilaria Benini- Eric Blair era nato nel 1903 in India da padre britannico, impiegato al Dipartimento dell’oppio del Servizio civile indiano, e madre francese, cresciuta in Birmania, dove il padre era coinvolto in avventurose imprese speculative. La nonna materna …
La vita altrove, storie dall’Asia: Marta Roberti / Francesco Cavagnino
-di Ilaria Benini- La vita altrove è una rubrica in cui andiamo alla scoperta delle storie di giovani italiani che hanno scelto di vivere in Asia – per un periodo o in pianta stabile –, alla ricerca di opportunità e felicità. Abbiamo creato …