Cerca nel sito
Palestra
Eventi
29 aprile
Principesse | Ubik | Fano
Sabato 29 aprile, Giusi Marchetta presenta Principesse alla libreria Ubik di Fano.
29 aprile 2023
00:00 - 00:00
Scopri
28 aprile
Principesse | Biblioteca Memo | Pesaro
Venerdì 28 aprile, Giusi Marchetta presenta Principesse alla Biblioteca Memo di Pesaro.In dialogo con Marco Labbate
28 aprile 2023
00:00 - 00:00
Scopri
21 aprile
In alto mare | Cartiera | Torino
Venerdì 21 aprile ore 18, Danilo Zagaria presenta In alto mare alla Cartiera di Torino.In dialogo con Giorgio Brizio.
21 aprile 2023
18:00 - 19:00
Scopri
Scuole & Tematiche
Scienza e Ambiente
Percorso formativo
Fate il nostro gioco. Gratta e Vinci, azzardo e matematica

Scienza e Ambiente
Percorso formativo
Leggere dati e rappresentazioni per capire (a volte) la realtà

Arte e discipline
Percorso formativo
Renzo, Lucia e io. Perché i Promessi sposi sono come gli addominali

Scienza e Ambiente
Percorso formativo
Storia e Memoria
Percorso formativo
Storie straordinarie delle materie prime

Identità
Percorso formativo
Questioni di identità e dell’amore che serve per crescere

Cittadinanza
Percorso formativo
Identità
Percorso formativo
Divagazioni per conoscersi e conoscere gli altri

Cittadinanza
Percorso formativo
Migrazioni
Percorso formativo
Non si può essere stranieri per sempre

Cittadinanza
Percorso formativo
Identità
Percorso formativo
Migrazioni
Percorso formativo
Un paese, due storie a confronto: padre e figlio e la loro Siria

Cittadinanza
Percorso formativo
Educazione
Percorso formativo
Identità
Percorso formativo
Il rap per (ri)scoprire il potere delle parole

Cittadinanza
Percorso formativo
Diritti
Percorso formativo
La più bella. La Costituzione italiana in carne e ossa

News

In alto mare | La cinquina del Premio Galileo
Continua
BOOK PRIDE | Milano
Continua
MOR + Disfacimento | Le nomination del Palmarès Ufficiale di COMICON 2023
Continua
add editore X testo
Continua
Bookclub insegnanti
Continua
add editore a Più Libri Più Liberi
Continua
Natale un mese prima | Maurizio Blatto | Torino Tour
Continua
Membrana | Chi Ta-wei in tour
Continua
Sostieni i libri! La campagna di ottobre
Continua
In alto mare | Il tour torinese
Continua
add editore a Book Pride Genova
Continua
Trans-ducere Cinese: il webinar con Parole Migranti
Continua
Un viaggio musicale tra i libri di add
Continua
Silvia Pozzi vince il Premio Lattes per la traduzione di Pechino pieghevole
Continua
MOR finalista al premio AmarCorti
Continua
La Torre | Bae Myung-hoon in tour
Continua
add editore a La grande invasione | Ivrea
Continua
add al Salone del Libro
Continua
Lucrezia Viperina è l’illustratrice della collana Asia
Continua
Gulbahar Haitiwaji | Sopravvissuta a un gulag cinese nella cinquina del Premio Terzani
Continua
Carolyn Hays | Lettera a Nat
Continua
Il primo segno di una nuova storia
Continua
Un nuovo arrivo in casa add (anzi due)!
Continua
La nuova collana Fumetti: voce a Matteo Gaspari
Continua
Tre libri per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (ma anche per tutti gli altri giorni)
Continua
CALL TO PROMEMORIA entro il 25 ottobre!
Continua
Street basket e letture con Pick-Roll
Continua
Un’estate da leggere! I nostri consigli di lettura
Continua
10 anni da Utoya: la voce di Marco Magnone
Continua
La playlist di Rucker Park
Continua
«I pesci non esistono» finalista Letteraria – VIII edizione
Continua
add scuola – parola ai ragazzi: quali consigli di lettura funzionano?
Continua
add focus – Per capire cosa succede in Myanmar
Continua
add scuola – parola ai ragazzi: Margherita Petrini
Continua
add focus – Per capire cosa succede in Myanmar
Continua
add focus – Per capire cosa succede in Myanmar
Continua
Accendi la Resistenza. Concorso creativo under 35
Continua
add focus – Per capire cosa succede in Myanmar
Continua
Premio Spinelli ad Abdullahi Ahmed
Continua
add focus – Per capire cosa succede in Myanmar
Continua
add focus – Per capire cosa succede in Myanmar
Continua
add focus – Per capire cosa succede in Myanmar
Continua
Claudio Fava ha vinto il premio “Leggo Quindi Sono-Le giovani parole 2020”
Continua
Asia. Una rubrica
Continua
Andrea Pomella vince il Premio Wondy
Continua
10 canzoni per pensare altrimenti
Continua
Dialoghi sull’educazione
Continua
Behrouz Boochani ottiene l’asilo in Nuova Zelanda
Continua
«Tutte le ragazzi avanti», il podcast
Continua
Grand Hotel Italia, un podcast
Continua
Pyongyang Blues, un podcast
Continua
Behrouz Boochani al festival Vicino/Lontano-On
Continua
Aurélien Barrau ospite a #SalToExtra
Continua
14#Losguardoavanti | Gianmario Pilo con Shady Hamadi
Continua
13#Losguardoavanti | Eugenio Giannetta con Alessandro Giraudo
Continua
12#Losguardoavanti | Gabriele Pino con Marcello Simoni
Continua
11#Losgurdoavanti | Serenella Sciortino con Andrea Schiavon
Continua
10#Losguardoavanti | Davide Mazzocco con Silvio Valpreda
Continua
9#Losguardoavanti | Mauro Capocci introduce «Ora» di Aurélien Barrau
Continua
8#Losguardoavanti | Maurizio Zaccaro con Alessio Lasta
Continua
7#Losguardoavanti | Stefano Delprete con Darrell Bricker
Continua
6#Losguardoavanti | Ilaria Benini con Elizabeth Pisani
Continua
5#Losguardoavanti | Lulu Miller
Continua
4#Losguardoavanti | Maurizio Blatto
Continua
Alessio Lasta, il giornalista che racconta il Coronavirus
Continua
3 #Losguardoavanti | Thomas Girst
Continua
2 #Losguardoavanti | Carlos Spottorno
Continua
1 #losguardoavanti | Kareem Abdul-Jabbar
Continua
Behrouz Boochani nella cinquina finalista del Premo Terzani
Continua
Sette domande a Olivier Van Beemen
Continua
L’appello per salvare il clima di Aurélien Barrau
Continua
Camere (non) separate: Sara Prencipe e Luca Fusari
Continua
“La Crepa” a scuola, per raccontare le migrazioni attraverso nuovi linguaggi.
Continua
Narrazioni combustibili: racconti da Cesena
Continua
La vita altrove, storie dall’Asia: Valentina Mosca e Giacomo Catanoso / Zelia Zbogar
Continua
«Scindere il pianto dalla tristezza»: a ognun* le sue feste in lacrime.
Continua
Cassette – Tash Aw
Continua
Camere (non) separate: Marta Barone.
Continua
L’eredità di Orwell e le opere visionarie di Kaung Su
Continua
Passioni che contagiano
Continua
Cassette – Marco Rossari
Continua
#miindigno
Continua
Sento la corrente
Continua
La vita altrove, storie dall’Asia: Marta Roberti / Francesco Cavagnino
Continua
Anni luce (Bonus track)
Continua
La vita altrove, storie dall’Asia: Nicoletta Rinaudo / Lorenzo Chiarofonte
Continua
Cassette – Andrea Schiavon
Continua
La vita altrove, storie dall’Asia: Beatrice Bridi / Matteo Miavaldi
Continua
Nascita di un libro: da Pierre Rabhi a “La terra non è mai sporca”
Continua
Cassette: Jacopo Cirillo
Continua
Il basket dice: divieto di accesso a mamma e papà. Sei domande a Flavio Tranquillo
Continua
La vita altrove, storie dall’Asia: Nicole Romanelli / Eliseo Barbàra
Continua
Scegliere per vivere, ricordare per sperare
Continua
Don Milani usa il peperoncino
Continua
La parola all’editrice: intervista a Francesca Mancini
Continua
La generazione che brucia
Continua
Ritratto dell’attesa: un’intervista ad Andrea Köhler
Continua
Mettere in mostra Il tramonto birmano
Continua
Storia di una mostra: NPO Count 5
Continua
Stranieri, smarriti su un molo
Continua
Ecologia delle parole e delle azioni
Continua
Vite che sono le nostre: portare la questione siriana nelle scuole
Continua
Da Incendio nasce incendio
Continua
Un’ora al giorno almeno bisogna (continuare a) essere felici
Continua
Tra le righe della democrazia cinese post-rave
Continua
Le persone, soltanto le persone
Continua
Occorre essere attenti per essere padroni di se stessi
Continua
Scuola: lo spazio del desiderio
Continua
I giovani sanno scrivere
Continua
Nessuno canta Dylan come Dylan. Soprattutto qui.
Continua
Invisibile ogni tanto risaltava: l’Indonesia raccontata da Elizabeth Pisani
Continua
8 marzo 2017 – Sciopero delle donne
Continua
Chi ha paura dello straniero? – parte II
Continua
Chi ha paura dello straniero? – parte I
Continua
Quando a Rangoon si inventò il balsamo di tigre
Continua
La palestra di fumetto di Tito Faraci
Continua
Inge Sargent e il tramonto birmano
Continua
I miei dieci passi
Continua
La storia vera di un libro in viaggio, di un amore e di un paese lontano
Continua
La globalizzazione spegne e amplifica la diversità. Niente di nuovo. Ma valeva la pena tradurre Leopardi in birmano?
Continua
In giro con Bella ciao
Continua
Roberto Rosetti: una lezione di fair-play e di passioni
Continua
Il cuore di Thuram conquista gli studenti
Continua
16 aprile / Alcohol Prevention Day
Continua
Shaul Ladany, il cammino della Memoria
Continua
Bella ciao, la canzone della libertà
Continua
Sumba: un’altra tappa del tour dei contrasti
Continua
Myanmar – Il giorno in cui la democrazia è morta
Continua
Il sequel del Gioco della bottiglia – progetto didattico
Continua
Bangladesh: arte, fotografia e specchi d’acqua nera tra censura cinese ed emancipazione femminile
Continua
L’Indonesia non va verso il fondamentalismo
Continua