-di Simona de Simone- Abbiamo dedicato alla Siria quasi due anni di insegnamento di geografia. Perché tanto spazio e tanto tempo per un paese che non è contemplato in nessun libro di geo-storia? Forse perché intendiamo la geografia, materia bistrattata …
Cronaca dall’esilio: quella (a)normale xenofobia dei bambini.
– di Shady Hamadi – autore di Esilio dalla Siria e La felicità araba “Dicono che tutti i musulmani siano come l’Isis” dico. “No!” risponde, ad alta voce, un ragazzino di dodici anni seduto in prima fila. È nato da genitori marocchini in un paesino veneto, …
Cronaca dall’esilio: impegno e giovani
– di Shady Hamadi – autore di Esilio dalla Siria e La felicità araba Duecento ragazzi e ragazze. Sono gli studenti venuti ad ascoltare il dialogo fra me e Goran Vojnovic, regista e scrittore sloveno. Il titolo dell’incontro era “un diverso esilio” . E quello …
Cronaca dall’esilio: gli arabi non sono predisposti alla libertà
“Non c’è alternativa per gli arabi. Possono scegliere soltanto fra: il fondamentalismo o un regime. Loro non hanno avuto la rivoluzione francese; l’illuminismo e, quindi, non possono avere la libertà”. Questo, più o meno, il commentato di un signore durante …
Cronaca dall’esilio: un pessimismo con cui fare i conti
– di Shady Hamadi – autore di Esilio dalla Siria e La felicità araba Oggi comincia un giro di incontri, circa venti, che durerà un mese e mezzo. Ma non è questo il punto. Ho spesso detto che il libro, …
I livelli del disastro siriano
– di Shady Hamadi – autore di Esilio dalla Siria. Una lotta contro l’indifferenza. 71,533 nomi. Sono le persone scomparse in Siria dal 2011 a oggi. Quel numero, che comprende circa 4000 bambini e 2300 donne, è il simbolo del buco nero …
Un viaggio nel malessere della società araba per rintracciare le radici del fondamentalismo
di Shady Hamadi, autore di Esilio dalla Siria. Una lotta contro l’indifferenza Il 12 novembre del 2015 ero a Beirut. Mi è arrivato un messaggio sul cellulare: “attentato a Bourj el-Barajneh”. Non si parlava della gravità dell’evento. Insieme ad alcuni …
Cronache dall’esilio: la banalità delle persone straordinarie
– di Shady Hamadi – autore di Esilio dalla Sira. Una lotta contro l’indifferenza. Per molti anni ho lavorato al bar. Facevo il barista e il cameriere. Nel bar dove lavoravo c’era una presenza fissa. La vedevi arrivare la mattina …
Cronache dall’esilio: un altro passo
– di Shady Hamadi – autore di Esilio dalla Siria Fra quindici giorni, uscirà per add editore il secondo capitolo di una trilogia sulla Siria cominciata con La felicità araba. Storia della mia famiglia e della rivoluzione siriana. All’inizio non …
Di mali minori, geopolitica e siriani
– di Shady Hamadi – autore de La felicità araba Sembra facile, almeno sulla carta, spostare schieramenti e trovare soluzioni. Sono cinque anni che osservo questa implacabile “mania geopolitica”, passione della maggior parte dei commentatori del Medioriente. Da quando è …
La colpa è dell’Islam (?)
– di Shady Hamadi – “È l’Islam il problema. La violenza che vediamo è il naturale frutto di una religione violenta” è questa l’idea che si diffonde a macchia d’olio in queste ore. Era la stessa idea che dilagava nelle …
Non permettiamo ai terroristi di farci vivere a metà
– di Igiaba Scego – Nei prossimi giorni vi proporremo alcune riflessioni su quanto è avvenuto venerdì a Parigi, ma anche su quanto è successo pochi giorni prima a Beirut; continueremo a parlare di quello che accade da troppo tempo …
L’infelicità siriana
– di Shady Hamadi – tratto da La felicità araba Guardo una foto, un’altra ancora. Mio nonno è seduto alla caffetteria Dik Jin, a Homs. È serio, sembra che mi stia guardando. Pare triste, anzi, consapevole: sa che il posto …
Migranti: perché andiamo per mare?
– di Shady Hamadi – autore di La felicità araba “Al campo profughi di Tel Abbas, Libano, fra minacce di sgomberi e interrogatori della polizia, la situazione è sempre più complicata. Le persone sono stanche, a volte non riescono più …
La felicità di Milano. Profughi, accoglienza e indignazione
– di add editore – Milano è una città felice. O, più nel dettaglio, è una città sempre attiva, al lavoro, frenetica. Milano non si ferma neppure in giornate di emergenza come queste in cui, per colpe che si possono …
Palmira: è questo l’inferno?
– di Shady Hamadi – autore di La felicità araba «È davvero questo l’inferno che abbiamo letto nei libri?» mi domanda Mohamed quando gli mostro le prime foto, pubblicate dallo Stato Islamico, dell’interno della prigione di Palmira. In una foto …
Palmira: il carcere, l’Isis e i silenzi dell’Occidente
– di Shady Hamadi – autore di La Felicità Araba Pochi luoghi al mondo concentrano in sé bellezza e tragedia come Palmira. Questa metafora esistenziale, se così possiamo definirla, accomunava tutta la Siria prima del 2011. Chi vi andava in vacanza, o chi veniva …
Dalla Siria al Myanmar. Fondamentalismo buddhista e islam
– di Ilaria Benini – In tutto il mondo i media stabiliscono di cosa parlare e come farlo, influenzando la nostra percezione di quello che accade. Così se Shady Hamadi titola un suo pezzo facendo riferimento a fanatismo e dittature …
Isis, lettera a un occidentale: scegli di sostenere la società araba contro fanatismo e dittature
– di Shady Hamadi – Caro occidentale, in particolare caro italiano, nel 2010 delle rivoluzioni sono scoppiate a casa mia, nel mondo arabo. Dittature dinastiche sono cadute lasciando spazio, per la prima volta nella storia araba contemporanea, alla possibilità di scelta. Di quale scelta parlo? Mi riferisco …
Viaggio al confine con la Siria
– di Shady Hamadi – Qualche settimana fa mi sono recato nell’Akkar, in Libano, e ho incontrato alcuni ragazzi siriani. Eravamo a una manciata di km dal confine con la Siria. Siamo saliti su di una collina e da lì abbiamo visto la …
La tortura nel mondo arabo e il nostro giudicare
– di Shady Hamadi – È facile giudicare il mondo arabo dalla nostra tranquilla Europa. Oggi è semplice, per chi non ha vissuto la propria vita in un paese mediorientale, dire «era meglio quando c’erano Gheddafi, Mubarak e gli altri. Loro garantivano …