-di Mirko Capozzoli- Pubblichiamo la prefazione di Fate la storia senza di me, firmata da Mirko Capozzoli. Fate la storia senza di me è una raccolta dei diari carcerari di Albertino Bonvicini, ma anche un documentario, sempre a cura di Capozzoli, …
Libri al telefono
– di Patrizia Onori – Patrizia Onori volontaria per l’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti, gestisce una sala virtuale per incontrarsi e parlare tra persone di diverse parti d’Italia e per fornire sostegno morale a chi ne ha bisogno. …
Natale fra le mura
– di Mario Tagliani – estratto da Il maestro dentro Chi è sottoposto all’articolo 21 usufruisce di permesso di uscita all’esterno (dell’Istituto di pena), per una regola che cambia a seconda degli uomini e che bisogna però rispettare, non può …
Dante, il purgatorio, la scuola e il carcere
– di Susanna Tartaro – dal blog DAILYHAIKU Stazione di rugiada – Gli studenti delle medie si radunano (Ishida Hakyō 1913-1969) Il kigo “rugiada”, che suggerisce l’immagine di freschezza mattutina e la brevità del momento, fa di questo haiku un “haiku-balsamo” ovvero …
Palmira: è questo l’inferno?
– di Shady Hamadi – autore di La felicità araba «È davvero questo l’inferno che abbiamo letto nei libri?» mi domanda Mohamed quando gli mostro le prime foto, pubblicate dallo Stato Islamico, dell’interno della prigione di Palmira. In una foto …
Bergen-Belsen, 70 anni dopo la liberazione
Per strada ci siamo solo io e lui. Quindi lui è Shaul Ladany, il sopravvissuto. «Dr. Ladany, I suppose» è la frase con cui presentarsi, al buio delle cinque del mattino, in una via deserta di Gerusalemme. Da cosa riconosci …
L’amore in carcere
Da pochi giorni è stata presentata in Senato una proposta di legge che potrebbe rendere meno drammatica la situazione delle carceri italiane. Fosse approvata domani infatti nascerebbero le “stanze dell’amore” nei nostri centri di reclusione, ovvero locali dove i detenuti …