– di Susanna Tartaro – dal blog DAILYHAIKU Stazione di rugiada – Gli studenti delle medie si radunano (Ishida Hakyō 1913-1969) Il kigo “rugiada”, che suggerisce l’immagine di freschezza mattutina e la brevità del momento, fa di questo haiku un “haiku-balsamo” ovvero …

Le mie stelle: la scuola alla Grande Invasione
Martedì 2 giugno si è concluso il Festival della Lettura di Ivrea La Grande Invasione, quattro giorni molto intensi per emozioni, contenuti, incontri. Marco Cassini, Gianmario Pilo e Lucia Panzieri sono stati capaci di offrire ai lettori un programma di alta qualità, …
Palmira: è questo l’inferno?
– di Shady Hamadi – autore di La felicità araba «È davvero questo l’inferno che abbiamo letto nei libri?» mi domanda Mohamed quando gli mostro le prime foto, pubblicate dallo Stato Islamico, dell’interno della prigione di Palmira. In una foto …
Per un’indignazione costruttiva
– di Pierre Rabhi – È impossibile non essere indignati per l’andamento e le condizioni del mondo. Si ha l’impressione di un immenso scempio, che avremmo potuto evitare se solo avessimo adottato un modello di società che unisse intelligenza e generosità. Ora, …
23 maggio. Mafia, legalità, società e dovere
In occasione della Giornata della legalità e a 23 anni dalla scomparsa di Giovanni Falcone vi proponiamo alcuni passaggi del dialogo tra Flavio Tranquillo e Mario Conte tratti da Dieci Passi. Piccolo breviario sulla legalità. Legalità significa complesso di regole da osservare. Quanto …
Palmira: il carcere, l’Isis e i silenzi dell’Occidente
– di Shady Hamadi – autore di La Felicità Araba Pochi luoghi al mondo concentrano in sé bellezza e tragedia come Palmira. Questa metafora esistenziale, se così possiamo definirla, accomunava tutta la Siria prima del 2011. Chi vi andava in vacanza, o chi veniva …
L’educazione è il passaporto per il futuro
– di Lilian Thuram – per 90° anniversario della nascita di Malcolm X (19 maggio 1925 – 21 febbraio 1965) Nell’immaginario comune, Malcolm X è sinonimo di violenza e provocazione. Da una parte c’è il buon pastore Martin Luther King, dall’altra il crudele …
L’Italia dei sindaci al Salone del Libro, il giorno dopo
Ieri, domenica 17 maggio alle ore 12, abbiamo presentato L’Italia dei sindaci al Salone internazionale del Libro di Torino. Presenti, insieme all’autore Marco Giacosa, Piero Fassino, sindaco di Torino e presidente ANCI, Rosa de Lucia, sindaco di Maddaloni (CE) e Fausto …
Una vita per il basket, un caffè con Sarunas Jasikevicius
– di Pietro Scibetta – “Ci vediamo domattina al tuo albergo”. Lo Zalgiris Kaunas, la più grande squadra di basket della Lituania, ha appena perso in casa di un punto contro la Juventus (già, proprio così) e lui – Sarunas …
Una casa a sud del Libano
– di Anthony Shadid – La lingua araba si è evoluta pian piano nel corso dei millenni, lasciando poco di indefinito, nessuna sfumatura trascurata. Bayt significa letteralmente casa, ma le sue connotazioni vanno oltre le stanze e le pareti, evocano …
Affrontare le paure con cuore guerriero
– di Pasquale Coccia – Intervista a Daniele Bolelli sul libro Per un cuore da guerriero Perché hai scritto questo libro? Ho praticato arti marziali per oltre vent’anni. Per un cuore guerriero è la sintesi del mio approccio filosofico alla pratica …
Io non intendo cessare di essere l’uomo della Resistenza
– di Sandro Pertini – Io non intendo cessare di essere l’uomo della Resistenza, perché la Repubblica è sorta dalla Resistenza. Non ci è stata regalata su un piatto d’argento da qualcuno. Non è vero che ci sia stata regalata …
“Si ma allora, come si fa? Possiamo mica prenderli tutti qui, no?”
Un articolo di Andrea Segre, scritto a ridosso della tragedia di Lampedusa dell’ottobre 2013, indica una direzione rivoluzionaria e complessa, ma che è l’unica che può permetterci di non essere ipocriti quando ci scandalizziamo per le tragedie e quando diciamo …
La bellezza può salvare il mondo?
– di Pierre Rabhi – Dal mio punto di vista, la risposta a questa domanda è «sì», ma serve un chiarimento tutt’altro che semplice, e ne sono cosciente. Cercherò quindi di dare la mia testimonianza, di fronte alla complessità di …
#GiroDeiSindaci, un camper, 2000 km, sindaci e cittadini. Appunti di viaggio
– di Marco Giacosa – in occasione del #GiroDeiSindaci Giovedì si parte. A che ora? Boh. L’hai fatta la valigia? Ovviamente no, non ancora. «Porta il ferro da stiro», dice Lorenzo-di-add. E no che non lo porto: a parte il …
Bergen-Belsen, 70 anni dopo la liberazione
Per strada ci siamo solo io e lui. Quindi lui è Shaul Ladany, il sopravvissuto. «Dr. Ladany, I suppose» è la frase con cui presentarsi, al buio delle cinque del mattino, in una via deserta di Gerusalemme. Da cosa riconosci …
Dalla Siria al Myanmar. Fondamentalismo buddhista e islam
– di Ilaria Benini – In tutto il mondo i media stabiliscono di cosa parlare e come farlo, influenzando la nostra percezione di quello che accade. Così se Shady Hamadi titola un suo pezzo facendo riferimento a fanatismo e dittature …
Gli alberi del Sud danno uno strano frutto… Billie Holiday
– di Lilian Thuram – Billie Holiday (7 aprile 1915 – 17 luglio 1959) Nella New York degli anni Trenta, il Café Society è un night-club unico nel suo genere. La clientela è costituita da uomini e donne di ogni …
Isis, lettera a un occidentale: scegli di sostenere la società araba contro fanatismo e dittature
– di Shady Hamadi – Caro occidentale, in particolare caro italiano, nel 2010 delle rivoluzioni sono scoppiate a casa mia, nel mondo arabo. Dittature dinastiche sono cadute lasciando spazio, per la prima volta nella storia araba contemporanea, alla possibilità di scelta. Di quale scelta parlo? Mi riferisco …
Pride. L’Italia, le favole e i nuovi immaginari
C’era una volta un Paese omofobo, un Paese dove i bambini erano obbligati a vestirsi di azzurro e le bambine di rosa, gli insegnanti spiegavano ai ragazzi quale sarebbe dovuto essere il loro ruolo nella società e in tutte le …
Viaggio al confine con la Siria
– di Shady Hamadi – Qualche settimana fa mi sono recato nell’Akkar, in Libano, e ho incontrato alcuni ragazzi siriani. Eravamo a una manciata di km dal confine con la Siria. Siamo saliti su di una collina e da lì abbiamo visto la …
Auxilium School Project – Basket e letture
Nei giorni in cui una squadra di basket della massima serie pubblica su YouTube un video in cui condanna gli arbitri per il loro arbitraggio alla faccia della basilari regole di sportività, noi vogliamo continuare a credere che il basket …
La diversità spiegata ai bambini – Consigli per grandi e piccini
Il concetto di diversità è molto complesso e tiene conto di innumerevoli fattori. La diversità tra gli esseri umani nasce dall’idea di aggregazioni o tipi di società che potrebbero però rivelarsi pericolose realizzando situazioni di disagi sociali. Nei bambini piccoli …
8 marzo: la strada per l’uguaglianza
Nel suo ultimo libro, Per l’uguaglianza, Lilian Thuram racconta “Quando vado nelle scuole chiedo ai bambini se sono consapevoli che le ragazze fanno più fatica a inserirsi nella società, e se desiderano veder evolvere la situazione affinché ci sia uguaglianza tra uomini …
27 febbraio 2013, un ricordo di Stéphane Hessel
Ci sono alcuni incontri che lasciano il segno, altri che fanno qualcosa in più. Ti cambiano. Stéphane Hessel è venuto in Italia per presentare il suo Indignatevi! nell’aprile 2011, ospite di Biennale democrazia a Torino. È arrivato accompagnato dalla sua …
La tortura nel mondo arabo e il nostro giudicare
– di Shady Hamadi – È facile giudicare il mondo arabo dalla nostra tranquilla Europa. Oggi è semplice, per chi non ha vissuto la propria vita in un paese mediorientale, dire «era meglio quando c’erano Gheddafi, Mubarak e gli altri. Loro garantivano …
Football vs homophobia
Domenica 15 febbraio 2015 è stata inaugurata a Manchester la nuova campagna di Football vs Homophobia. Football for everyone. Numerosi club sportivi della Gran Bretagna hanno appoggiato partecipato a quest’iniziativa nata da qualche anno per combattere le discriminazioni contro le …
Cosa significa essere te
Sei femminista? E perché? Raccontacelo! Compila l’intervista che trovi alla fine di Tutte le ragazze avanti! poi manda una foto a tutteleragazzeavanti@gmail.com oppure a @tutte_le_ragazze_avanti (su Instagram) Vogliamo sapere che femminista sei: partecipa alla discussione e vieni a sederti anche …
L’amore in carcere
Da pochi giorni è stata presentata in Senato una proposta di legge che potrebbe rendere meno drammatica la situazione delle carceri italiane. Fosse approvata domani infatti nascerebbero le “stanze dell’amore” nei nostri centri di reclusione, ovvero locali dove i detenuti …