– di Shady Hamadi – autore di Esilio dalla Siria e La felicità araba “Dicono che tutti i musulmani siano come l’Isis” dico. “No!” risponde, ad alta voce, un ragazzino di dodici anni seduto in prima fila. È nato da genitori marocchini in un paesino veneto, …

Max Mannheimer, la testardaggine della speranza
– di Paolo Rumiz – L’ultima sua gioia, dodici giorni fa, è stata una busta con l’edizione italiana del suo memoriale nei Lager nazisti: Una speranza ostinata. Vista la copertina fiammante, ha esclamato “fantastisch” e ha scritto di getto un …
Cronaca dall’esilio: impegno e giovani
– di Shady Hamadi – autore di Esilio dalla Siria e La felicità araba Duecento ragazzi e ragazze. Sono gli studenti venuti ad ascoltare il dialogo fra me e Goran Vojnovic, regista e scrittore sloveno. Il titolo dell’incontro era “un diverso esilio” . E quello …
Cronaca dall’esilio: gli arabi non sono predisposti alla libertà
“Non c’è alternativa per gli arabi. Possono scegliere soltanto fra: il fondamentalismo o un regime. Loro non hanno avuto la rivoluzione francese; l’illuminismo e, quindi, non possono avere la libertà”. Questo, più o meno, il commentato di un signore durante …
Cronaca dall’esilio: un pessimismo con cui fare i conti
– di Shady Hamadi – autore di Esilio dalla Siria e La felicità araba Oggi comincia un giro di incontri, circa venti, che durerà un mese e mezzo. Ma non è questo il punto. Ho spesso detto che il libro, …
I livelli del disastro siriano
– di Shady Hamadi – autore di Esilio dalla Siria. Una lotta contro l’indifferenza. 71,533 nomi. Sono le persone scomparse in Siria dal 2011 a oggi. Quel numero, che comprende circa 4000 bambini e 2300 donne, è il simbolo del buco nero …
Un Brasile (e un Caetano) da scoprire
– di Igiaba Scego, autrice di Caetano Veloso. Camminando controvento – Manca poco alla cerimonia di apertura delle olimpiadi di Rio de Janeiro. Devo ammettere che sono molto curiosa. Le cerimonie olimpiche di solito sono piene di retorica e buoni propositi, pieni di …
Eva, primadonna nel tennis
– di Edoardo Salvati – A due mesi della pubblicazione di Game, Set, Match – il libro dei giornalisti Mats Holm e Ulf Roosvald su Borg, Edberg, Wilander e la Svezia del grande tennis – proponiamo un articolo di rivistaundici.com che racconta di una …
Inge Sargent e il tramonto birmano
– di Bertil Linter – prefazione all’edizione americana di Il tramonto birmano. La mia vita da principessa shan di Inge Sargent (testo rivisto in occasione della pubblicazione del libro in Italia). Illustrazione di Elisa Talentino. Traduzione di Maria De Caro e Federica …
I miei dieci passi
– di Mario Conte – Se i giovani vengono educati al rispetto delle regole e del prossimo, non possono non capire che la mafia predica esattamente l’opposto, ovverosia la prepotenza e la prevaricazione di pochi nei confronti di molti. <<Di …
Libri al telefono
– di Patrizia Onori – Patrizia Onori volontaria per l’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti, gestisce una sala virtuale per incontrarsi e parlare tra persone di diverse parti d’Italia e per fornire sostegno morale a chi ne ha bisogno. …
La storia vera di un libro in viaggio, di un amore e di un paese lontano
– di Daniela Ferrante – Quando da ragazzo trascorrevo con la famiglia le vacanze in Birmania, spesso prendevamo il treno da Rangoon a Mandalay. Erano vecchi treni diesel con scomodi sedili in legno e i finestrini aperti per far entrare …
La globalizzazione spegne e amplifica la diversità. Niente di nuovo. Ma valeva la pena tradurre Leopardi in birmano?
– di Ilaria Benini – Nell’editoriale di giugno di WIRE – Adventures in Sound and Music, Derek Walmsley scrive degli incontri transcontinentali che influenzano dancefloor occidentali, produzioni editoriali (Seismographic Sounds – Visions of a New World edito da Norient Network …
Perché ci «esponiamo»
– di Alessandra Ballerini – Lo facciamo da sempre. Lo ricordo da quando ho adulta memoria. Alcuni di noi sono sempre gli stessi da lustri. Altri nel tempo si aggiungono, pochi si sfilano. Per noi non contano feste né domeniche …
In giro con Bella ciao
– di Carlo Pestelli – Ci tenevo a presentare Bella ciao a Cuneo, anche per un fatto personale. Esattamente vent’anni fa, il 26 aprile 1996, mi trovavo nella città triangolare con Michele L. Straniero e Daniele Radicioni. In quel momento …
Donne, lavoro e innovazione in editoria
– add editore con Piano C – In casa editrice da tempo ci chiediamo come raccontare la nostra passione per le passioni: crediamo che per imparare si debba seguire i propri interessi e condividere quelli degli altri. E che questo …
Un viaggio nel malessere della società araba per rintracciare le radici del fondamentalismo
di Shady Hamadi, autore di Esilio dalla Siria. Una lotta contro l’indifferenza Il 12 novembre del 2015 ero a Beirut. Mi è arrivato un messaggio sul cellulare: “attentato a Bourj el-Barajneh”. Non si parlava della gravità dell’evento. Insieme ad alcuni …
«Sono velocissimo! Combatto con il cervello» – Muhammad Ali
– di Lilian Thuram – «Tra cento anni diranno che ero bianco… come hanno fatto con Gesù.» Muhammad Ali Cassius Clay, nato a Louisville nel 1942, porta il nome di un generale bianco, Cassius Marcellus Clay. Atleta eccezionale, a diciott’anni …
Caetano Veloso e Patti Smith
– di Igiaba Scego e Tiziana Lo Porto – In occasione del festival La Grande invasione di Ivrea racconteremo i nostri incendi: le passioni che incendiano le vite, le muovono e le modificano. Abbiamo chiesto a Luca Scarlini, Igiaba Scego, Susanna …
Luca Scarlini e David Bowie. La vera natura dei sogni.
Le passioni incendiano le vite, le muovono e le modificano. In occasione del festival La Grande invasione di Ivrea abbiamo chiesto a Luca Scarlini, Igiaba Scego, Susanna Tartaro, Tito Faraci e Tiziana Lo Porto, i primi autori della collana INCENDI, di raccontare …
Roberto Rosetti: una lezione di fair-play e di passioni
L’arbitro Roberto Rosetti, autore di Nessuno parla dell’arbitro è stato ospite di “DardanelloIncontra” a Vicoforte per parlare con i ragazzi delle scuole La passione, il coraggio e la voglia di imparare ogni giorno qualcosa: è così che crescono i talenti. Ed è questa la …
Cronache dall’esilio: la banalità delle persone straordinarie
– di Shady Hamadi – autore di Esilio dalla Sira. Una lotta contro l’indifferenza. Per molti anni ho lavorato al bar. Facevo il barista e il cameriere. Nel bar dove lavoravo c’era una presenza fissa. La vedevi arrivare la mattina …
Il cuore di Thuram conquista gli studenti
– di Davide Timpani – Il campione: «Sei nero solo nello sguardo di qualcuno. L’uguaglianza si guadagna soltanto lottando per il rispetto» Ha stregato tutti con la sua profondità e sensibilità, il suo spessore e bagaglio culturale unito ad una …
16 aprile / Alcohol Prevention Day
– di Alessandra Di Pietro – autrice de Il Gioco della bottiglia. Alcol e adolescenti, quello che non sappia Il giorno 21 aprile sarò a Martina Franca (in provincia di Taranto) e incontrerò gli studenti dell’Istituto professionale Leonardo da Vinci …
Cronache dall’esilio: un altro passo
– di Shady Hamadi – autore di Esilio dalla Siria Fra quindici giorni, uscirà per add editore il secondo capitolo di una trilogia sulla Siria cominciata con La felicità araba. Storia della mia famiglia e della rivoluzione siriana. All’inizio non …
E tu? Come arriverai a 80 anni?
– di Andrea Schiavon – Andrea Schiavon qualche giorno fa è volato in Israele per correre con il professor Ladany. L’occasione è stata il compleanno di Shayl Ladany, 80 anni, che lui per tradizione festeggia nel modo in cui ha …
Questa mattina
– di Stefano Delprete – È la canzone che vanta il maggior numero di traduzioni nelle lingue del mondo, decine, e che più spesso è risuonata in modo spontaneo e improvviso, come scaturendo da una scintilla, nelle piazze a ogni …
Sumba: un’altra tappa del tour dei contrasti
– Cronache dall’Asia – di Ilaria Benini – Spiagge tropicali paradisiache, una manciata di turisti all’anno, rituali ancestrali e motorini truccati tra tombe megalitiche. Chi non ha voglia di andare a dare un’occhiata? Il nome dell’isola, Sumba, si ripeteva nella mia …
Tipografia. Scendete voi?
– di Stefano Delprete – I momenti belli, lavorando con i libri, sono molti, non così tanti come pensa chi, magari durante una cena, dopo aver chiesto «che lavoro fai?» e dopo aver sentito la risposta «lavoro in una casa …
Pronti al falso fotorealistico?
– di Enrico Bucci – autore di Cattivi Scienziati Una delle domande che da più tempo e da più parti mi viene rivolta è la seguente: “Perchè i revisori di un articolo scientifico non bloccano gli articoli con immagini manipolate …
Italian Book Challenge a Catania
– di Maria Carmela Sciacca, Libreria Vicolo Stretto di Catania – La nostra attenzione per i progetti che si svolgono in libreria è sempre molto alta, non poteva non essere così per il meraviglioso progetto nato e voluto da …
8 marzo – Donne che leggono
Poche parole per introdurre questo post di consigli di lettura: abbiamo chiesto a scrittrici (che hanno pubblicato libri con add o che lo faranno presto) di suggerire alle lettrici e ai lettori del nostro blog libri scritti da donne che …
Myanmar – Il giorno in cui la democrazia è morta
– di Francesca Mancini – Il 2 marzo 1962, 54 anni fa, il colpo di stato militare di Ne Win ha cambiato per sempre le sorti del Myanmar, allora Burma (per noi italiani Birmania). Quel giorno sparì insieme a molti …
Il mio sogno spezzato
– Paolo Rumiz – Ne so qualcosa di frontiere che si fanno e si disfano. Sono nato a Trieste, a uno sputo dalla Jugoslavia, e non basta. Come i “Figli della mezzanotte” di Salman Rushdie, son venuto al mondo la …
Di mali minori, geopolitica e siriani
– di Shady Hamadi – autore de La felicità araba Sembra facile, almeno sulla carta, spostare schieramenti e trovare soluzioni. Sono cinque anni che osservo questa implacabile “mania geopolitica”, passione della maggior parte dei commentatori del Medioriente. Da quando è …
Il sequel del Gioco della bottiglia – progetto didattico
– di Maria Rosaria Chirulli – IISS LEONARDO DA VINCI – Martina Franca Il Gioco della bottiglia di Alessandra Di Pietro è stato adottato come testo didattico dall’IISS LEONARDO DA VINCI di Martina Franca (TA). A partire dal libro le studentesse …