-di Matteo Zuretti e Manuel Riccio- Commissioner for a day è un contest per giovani nati e fra il 1993 e il 1998, ambiziosi e che vogliono portare idee innovative nel mondo della pallacanestro italiana. Il premio in palio è …
Il basket dice: divieto di accesso a mamma e papà. Sei domande a Flavio Tranquillo
-di Stefano Delprete- Ogni tanto succede di non avere un’opinione precisa. Sembra sia merce rara in epoca di social, eppure ci sono notizie che ti lasciano un dubbio addosso e la sensazione di aver voglia di capire qualcosa di più: …
«Forse non assisterete mai più a una cosa del genere» Finale Borg-McEnroe, Wimbledon 1980.
-Mats Holm e Ulf Roosvald- Un estratto da Game, Set, Match. Borg, Edberg, Wilander e la Svezia del grande tennis di Mats Holm e Ulf Roosvald. La rivalità tra Borg e McEnroe diventò un fenomeno globale che contribuì a trasformare il tennis …
La solitudine del tennista
-di Anna Zinola- Go, good job, again, go, the previous one was better, go, again. Così per tre ore, sotto il sole, sei giorni su sette. Qualche volta sulla terra, dove la palla arriva più lentamente e puoi scivolare per …
Kareem Abdul-Jabbar, una domanda e due soluzioni
-di Stefano Delprete- A casa, nella mia cameretta da undicenne c’era, e ancora c’è, il poster dell’altro. Non poteva che essere così nel 1985, almeno per una questione di ruolo: quello di Magic era anche il mio e poi lui, …
La gentilezza è rivoluzionaria: Arthur Ashe e i suoi giorni di grazia
– di Arthur Ashe – Il 6 febbraio 1993 moriva Arthur Ashe. Tennista capace negli anni Settanta di vittorie storiche (come quella, indimenticabile, in finale a Wimbledon nel 1975), Ashe è stato soprattutto un uomo gentile, in prima linea nella lotta …
Lo sport di tutti
– di Andrea De Beni – Quando gioco a basket mi capita che alcuni avversari restino un po’ perplessi nel vedere che nella squadra avversaria c’è un ragazzo con una gamba in meno. Per alcuni, sebbene io non abbia mai …
Eva, primadonna nel tennis
– di Edoardo Salvati – A due mesi della pubblicazione di Game, Set, Match – il libro dei giornalisti Mats Holm e Ulf Roosvald su Borg, Edberg, Wilander e la Svezia del grande tennis – proponiamo un articolo di rivistaundici.com che racconta di una …
«Sono velocissimo! Combatto con il cervello» – Muhammad Ali
– di Lilian Thuram – «Tra cento anni diranno che ero bianco… come hanno fatto con Gesù.» Muhammad Ali Cassius Clay, nato a Louisville nel 1942, porta il nome di un generale bianco, Cassius Marcellus Clay. Atleta eccezionale, a diciott’anni …
Roberto Rosetti: una lezione di fair-play e di passioni
L’arbitro Roberto Rosetti, autore di Nessuno parla dell’arbitro è stato ospite di “DardanelloIncontra” a Vicoforte per parlare con i ragazzi delle scuole La passione, il coraggio e la voglia di imparare ogni giorno qualcosa: è così che crescono i talenti. Ed è questa la …
Il cuore di Thuram conquista gli studenti
– di Davide Timpani – Il campione: «Sei nero solo nello sguardo di qualcuno. L’uguaglianza si guadagna soltanto lottando per il rispetto» Ha stregato tutti con la sua profondità e sensibilità, il suo spessore e bagaglio culturale unito ad una …
E tu? Come arriverai a 80 anni?
– di Andrea Schiavon – Andrea Schiavon qualche giorno fa è volato in Israele per correre con il professor Ladany. L’occasione è stata il compleanno di Shayl Ladany, 80 anni, che lui per tradizione festeggia nel modo in cui ha …
A Natale si gioca
– di Stefano Delprete – Mangiare leggeri forse è impossibile, ma prepararsi a stare svegli a lungo, con qualche avanzo sul tavolino da spiluccare in caso di fame è invece necessario, perché il giorno di Natale, dopo i pacchetti e …
L’importante è celebrare – Olimpiadi dei popoli indigeni #reportage 6
– di Alfredo Spalla – Con questo pezzo di conclude il viaggio di Alfredo Spalla a Plamas, un percorso che ci ha fatto conoscere in sei puntate i Primi Mondiali Indigeni. Simbologia, rivendicazioni politiche, divertimento e fratellanza. I primi Giochi …
La riserva indigena di Kripre – reportage #5 da Palmas
– di Alfredo Spalla – Ci avviamo alla conclusione del lungo reportage scritto in esclusiva per add editore da Palmas, questo è un viaggio che esce dal campo dei giochi e si spinge a incontrare e vedere come vivono davvero …
Reportage #4 – Gli sport indigeni
– di Alfredo Spalla – Da Palmas arriva la quarta puntata del reportage di Alfredo Spalla dedicato ai Jogos Mundiais dos Povos Indigenas. «Perché si tirano la sabbia? Come mai colpiscono la palla solo di testa? Non potrebbero usare un …
La vera storia del Mar del Plata rugby club: i desaparecidos dell’ovale arrivano in teatro
– di Paolo Ligammari – dal blog mondOvale / Corriere della Sera L’Argentina del 1978 non era solo la terra di Mario Kempes e dei Mondiali di calcio. Era anche il Paese della dittatura dei generali e di Jorge Videla. …
Reportage #3 – Le proteste alle Olimpiadi dei popoli indigeni
– di Alfredo Spalla – dai Jogos Mundiais dos Povos Indigenas, Brasile Terzo appuntamento con i reportage di Alfredo Spalla dai primi Giochi olimpici delle popolazioni indigene che si stanno svolgendo a Palmas, in Brasile. Tutto comincia con Merongueg. Un indigeno atipico: corpulento, irascibile, ma …
Reportage #2 – Olimpiadi dei popoli indigeni
– di Alfredo Spalla – dai Jogos Mundiais dos Povos Indigenas, Brasile Continua, in esclusiva per il nostro blog, il reportage di Alfredo Spalla dai primi Giochi olimpici delle popolazioni indigene che si stanno svolgendo a Palmas, in Brasile. Fra arco, frecce e lance, …
Olimpiadi dei popoli indigeni – reportage #1
– di Alfredo Spalla – dai Jogos Mundiais dos Povos Indigenas, Brasile Il 23 ottobre, sono cominciate in Brasile le prime Olimpiade dei popoli indigeni, una manifestazione sportiva che vede coinvolte le popolazioni indigene del mondo. Una serie di gare …
15 motivi per innamorarsi di un giocatore di basket
Ieri la nostra Nazionale Italiana di Basket ha abbandonato i campionati europei dopo una combattuta partita con la Lituania – proprio quella del nostro Sarunas Jasikevicius. Ma vogliamo dedicare a tutti i giocatori che hanno gioito con noi per i successi …
CCC: come nasce una squadra di cricket
– di Giacomo Fasola – “Una squadra di cricket?” “Sì”. “Tu vuoi fondare una squadra di cricket”. “Esatto”. Era il 13 dicembre 2013. Italian Cricket Club era uscito da un paio di mesi e con Francesco Moscatelli, autore del libro insieme …
4NCI con il sole negli occhi e il basket nel cuore
– di Anna Novello – Per il secondo anno noi add editore seguiamo e supportiamo il basket dei campetti, quello estivo, allegro, libero – anche un po’ ruvido – dei tornei 3 contro 3 che si susseguono in tutta Italia. Con i …
Una vita per il basket, un caffè con Sarunas Jasikevicius
– di Pietro Scibetta – “Ci vediamo domattina al tuo albergo”. Lo Zalgiris Kaunas, la più grande squadra di basket della Lituania, ha appena perso in casa di un punto contro la Juventus (già, proprio così) e lui – Sarunas …
Affrontare le paure con cuore guerriero
– di Pasquale Coccia – Intervista a Daniele Bolelli sul libro Per un cuore da guerriero Perché hai scritto questo libro? Ho praticato arti marziali per oltre vent’anni. Per un cuore guerriero è la sintesi del mio approccio filosofico alla pratica …
Auxilium School Project – Basket e letture
Nei giorni in cui una squadra di basket della massima serie pubblica su YouTube un video in cui condanna gli arbitri per il loro arbitraggio alla faccia della basilari regole di sportività, noi vogliamo continuare a credere che il basket …
Football vs homophobia
Domenica 15 febbraio 2015 è stata inaugurata a Manchester la nuova campagna di Football vs Homophobia. Football for everyone. Numerosi club sportivi della Gran Bretagna hanno appoggiato partecipato a quest’iniziativa nata da qualche anno per combattere le discriminazioni contro le …