Il giuramento di Claudio Fava è il libro vincitore della V edizione del premio “Le giovani parole 2020”, organizzato dall’associazione culturale “Leggo QuINDI Sono” (LQS). Claudio Fava prima ancora che scrittore e sceneggiatore, è noto per essere un politico, già …

Asia. Una rubrica
Asia. Una rubrica è un podcast settimanale fatto di messaggi vocali curato dalla redazione di add editore per esplorare la contemporaneità e la cultura pop del cosiddetto Oriente con voci che da anni dedicano ricerca e passione ai contesti asiatici. …
Andrea Pomella vince il Premio Wondy
È Andrea Pomella con il romanzo L’uomo che trema (Einaudi), il vincitore della terza edizione del Premio Wondy di letteratura resiliente, annunciato la sera del 6 ottobre al Teatro Manzoni di Milano. Presieduta da Massimo Gramellini, la giuria tecnica così si è espressa nella motivazione: …
10 canzoni per pensare altrimenti
L’antropologia culturale è una chiave di lettura per interpretare il presente. In Pensare altrimenti, Marco Aime ci racconta diverse concezioni di mondo e ci mostra che il nostro modo di vivere è uno dei molti possibili, né migliore né peggiore …
Dialoghi sull’educazione
Le idee migliori nascono dal confronto e il potere di un libro non si esaurisce quando si chiude l’ultima pagina. Lo sappiamo bene, perché dopo molti incontri dei nostri autori con insegnanti e studenti avremmo voluto fermarci (e a volte …
Behrouz Boochani ottiene l’asilo in Nuova Zelanda
Il giornalista Behrouz Boochani, autore di Nessun amico se non le montagne. Prigioniero nell’isola du Manus, ha ottenuto lo status di rifugiato in Nuova Zelanda Ci aveva messo sei anni e tre mesi Behrouz Boochani a tornare libero, e oggi, …
«Tutte le ragazzi avanti», il podcast
Cosa significa essere femminista, oggi, in Italia? Il podcast a cura di Giusi Marchetta, curatrice di Tutte le ragazze avanti, cerca di rispondere a questa domanda attraverso dialoghi e conversazioni con intellettuali, scrittici, artiste, sportive e imprenditrici che si siedono …
Grand Hotel Italia, un podcast
L’Italia è un paese ricco di bellezza, di tipicità e di atmosfera. Ogni luogo ha unicità e caratteristiche che sorprendono anche il viaggiatore più esperto. Ed è qui che è nato Loquis, una piattaforma gratuita che dà voce alle meraviglie …
Pyongyang Blues, un podcast
I pacchetti di sigarette color oro, le capre al guinzaglio nei giardini delle ambasciate, i numeri di cellulare che iniziano tutti inevitabilmente con 1912, l’anno zero dell’epoca Juche. E ancora, i pacchi di mayonese in polvere sugli scaffali dei supermercati, …
Behrouz Boochani al festival Vicino/Lontano-On
L’intervento al Festival Vicino/Lontano On di Behrouz Boochani, autore di Nessun amico se non le montagne, finalista del Premio Terzani 2020.
Aurélien Barrau ospite a #SalToExtra
Quando è cominciato il lockdown, abbiamo tutti visto immagini in cui le lepri si avventuravano nel centro di Milano, e la riduzione delle emissioni sembrava una realtà quasi in tutti i paesi. Veniva da pensare che questa crisi mondiale …
14#Losguardoavanti | Gianmario Pilo con Shady Hamadi
Quattordicesimo appuntamento con #Losguardoavanti Oggi ci spostiamo a Londra dove ci aspetta Shady Hamadi autore di Esilio dalla Siria e La Felicità Araba. Con lui parleremo del rapporto tra pandemia e disuguaglianze. Ma soprattutto ci anticiperà qualcosa sul nuovo libro …
13#Losguardoavanti | Eugenio Giannetta con Alessandro Giraudo
Tredicesimo appuntamento con #Losguardoavanti Il chinino, anche detto erba dei gesuiti, è il prodotto di un frutto che è stato ampiamente utilizzato in passato per curare le febbri. In quest’ultimo periodo è tornato di grande attualità e si è parlato …
12#Losguardoavanti | Gabriele Pino con Marcello Simoni
Dodicesimo appuntamento con #Losguardoavanti Quanto è importante lo studio della storia per immaginarsi il futuro? E come si disegnano i personaggi di una narrazione che ha radici così profonde nella storia e nell’immaginario collettivo? Oggi incontriamo Marcello Simoni, autore di …
11#Losgurdoavanti | Serenella Sciortino con Andrea Schiavon
Undicesimo appuntamento con #Losguardoavanti Oggi chiacchieriamo con Andrea Schiavon, scrittore e giornalista sportivo da sempre attento al tema della scuola. A introdurlo c’è la nostra Serenella Sciortino che in add si occupa dei progetti dedicati alle scuole. Insieme riflettono su …
10#Losguardoavanti | Davide Mazzocco con Silvio Valpreda
Decimo appuntamento con #Losguardoavanti Questo è un libro speciale perché è il primo libro che uscirà dal lockdown. Capitalocene. Appunti da una nuova era di Silvio Valpreda sarà in libreria dal 13 maggio. Noi non vediamo l’ora. Capitalocene è …
9#Losguardoavanti | Mauro Capocci introduce «Ora» di Aurélien Barrau
Nono appuntamento con #Losguardoavanti Mauro Capocci è storico della scienza e della medicina, insegna all’Università di Pisa e collabora con diverse riviste e organizzazioni scientifiche. Ha tradotto lui il libro di Aurélien Barrau Ora. La più grande sfida della storia …
8#Losguardoavanti | Maurizio Zaccaro con Alessio Lasta
Ottavo appuntamento con #Losguardoavanti Ormai il nome di Alessio Lasta vi è diventato familiare, è il reporter di Piazzapulita – LA7, il programma di Corrado Formigli. I suoi servizi hanno cambiato la percezione dell’epidemia non solo in Italia …
7#Losguardoavanti | Stefano Delprete con Darrell Bricker
Settimo appuntamento con #Losguardoavanti Oggi dal Canada incontriamo Darrell Bricker che è autore, insieme a John Ibbitson di Pianeta vuoto. Siamo troppi o troppo pochi? Sono decenni che gli esperti lanciano l’allarme sul problema globale della crescita demografica e sul …
6#Losguardoavanti | Ilaria Benini con Elizabeth Pisani
Sesto appuntamento con #Losguardoavanti Oggi incontriamo Elizabeth Pisani, autrice di Indonesia ecc. Viaggio nella nazione improbabile, a introdurla c’è Ilaria Benini, la nostra editor della collana Asia, che le ha chiesto di condividere con noi la sua prospettiva su quello che sta accadendo …
5#Losguardoavanti | Lulu Miller
Quinto appuntamento con #Losguardoavanti Dalla sua casa in Virginia, Lulu Miller ci parla de I pesci non esistono, che uscirà nei prossimi mesi. Il libro prende le mosse da una domanda molto impegnativa che una Lulu Miller di sette …
4#Losguardoavanti | Maurizio Blatto
Quarto appuntamento con #Losguardoavanti Oggi rimaniamo in Italia dove da Ivrea Gianmario Pilo, responsabile dell’area commerciale, introduce Maurizio Blatto. Firma storica della rivista musicale Rumore, Maurizio Blatto ha scritto per la nostra collana INCENDI un libro su una passione …
Alessio Lasta, il giornalista che racconta il Coronavirus
Noi giornalisti dobbiamo continuare a raccontare cosa sta succedendo. Se è difficile farlo, troviamo modi alternativi. Ma raccontiamo, andiamo dentro i fatti. Non stiamone fuori. – Alessio Lasta Alessio Lasta è giornalista e inviato di “Piazzapulita”, La7. In questi giorni sta …
3 #Losguardoavanti | Thomas Girst
Terzo appuntamento con #Losguardoavanti Thomas Girst è l’autore di Tutto il tempo del mondo, un libro che uscirà nei prossimi mesi e che vuole insegnarci a guardare l’orologio con l’occhio di chi si è accorto che non c’è cosa più …
2 #Losguardoavanti | Carlos Spottorno
Secondo appuntamento con #Losguardoavanti Carlos Spottorno, autore insieme a Guillermo Abril del graphic novel La Crepa, è ora a Madrid, che come sappiamo è duramente colpita. Dalla sua casa ci parla di Europa, frontiere, di equilibri che cambieranno. Carlos è …
1 #losguardoavanti | Kareem Abdul-Jabbar
Abbiamo chiesto a Kareem Abdul-Jabbar un saluto speciale per i nostri lettori e l’Italia tutta. Ed eccolo qui che con la maglia dei Lakers e un bel sorriso ci augura che questo periodo passi presto esordendo con un «Buongiorno …
La parte importante
La prefazione scritta da Corrado Formigli pubblicata su La più bella. La Costituzione tradita. Gli italiani che resistono di Alessio Lasta. «Il corpo, almeno nel mio caso, viene in soccorso più delle parole.» Alessio Lasta si avvicina, accarezza, sussurra ai protagonisti delle …
Behrouz Boochani nella cinquina finalista del Premo Terzani
ANNUNCIATA LA CINQUINA FINALISTA DEL PREMIO TERZANI: Behrouz Boochani per Nessun amico se non le montagne. Prigioniero nell’isola di Manus (add editore), Erika Fatland per La frontiera. Viaggio intorno alla Russia (Marsilio), Amin Maalouf per Il naufragio delle civiltà (La …
Sette domande a Olivier Van Beemen
Il 6 settembre 2019, Olivier Van Beemen, giornalista olandese e autore di Heineken in Africa. La miniera d’oro di una multinazionale europea è stato intervistato in occasione dei Vital Talks. Proponiamo questa intervista in occasione dell’uscita in Italia del libro. …
L’appello per salvare il clima di Aurélien Barrau
Ora. La più grande sfida della storia dell’umanità nasce dall’appello lanciato da Aurélien Barrau su «Le Monde». Lo riportiamo qui. Qualche giorno dopo le dimissioni di Nicolas Hulot (ministro della Transizione ecologica e solidale), lanciamo questo appello: di fronte alla più …
Ruth Hubbard tra impegno scientifico e attivismo
-di Giulia Fuisanto- Il 16 febbraio 1966, James Brown e Betty Jean Newsome registrano la famosissima It’s a Man’s Man’s Man’s World in un polveroso studio di New York. È facile immaginarsi Ruth Hubbard qualche mese dopo, nel suo ufficio alla facoltà …
Camere (non) separate: Sara Prencipe e Luca Fusari
La figura della traduttrice, del traduttore, è abituata alle seconde file, a sparire. Questa rubrica li porta al centro del palcoscenico: di loro vogliamo mostrarvi i visi, le scrivanie dove lavorano, farveli conoscere meglio. Camere (non) separate perché si torna …
“La Crepa” a scuola, per raccontare le migrazioni attraverso nuovi linguaggi.
-I ragazzi e le ragazze delle seconde liceo dell’istituto salesiano Edoardo Agnelli di Torino- Dietro ogni avvenimento, anche quelli più grandi e distanti, ci sono delle storie: da cercare, da conoscere, da rispettare. E da raccontare. È quello che come …
La danza con il secolo degli Hessel: “Jules e Jim”, o meglio “Helen, Franz e Henri-Pierre”.
-di Beatrice Brentani e Enea Brigatti- Dal 4 marzo, grazie a Il Cinema Ritrovato, torna sul grande schermo la versione restaurata di uno dei capolavori della nouvelle vague: Jules e Jim di François Truffaut. Il film è tratto dall’omonimo romanzo autobiografico di Henri-Pierre …
Narrazioni combustibili: racconti da Cesena
Vi presentiamo Narrazioni combustibili, il libro che alcuni studenti del Liceo Vincenzo Monti di Cesena hanno redatto come prodotto finale del percorso didattico Narrazioni combustibili. Il racconto qui estratto è di Giulia Di Girolamo. Red Hot Chili Peppers Percorrevamo il mare …
La vita altrove, storie dall’Asia: Valentina Mosca e Giacomo Catanoso / Zelia Zbogar
-di Ilaria Benini- La vita altrove è una rubrica in cui andiamo alla scoperta delle storie di giovani italiani che hanno scelto di vivere in Asia – per un periodo o in pianta stabile –, alla ricerca di opportunità e felicità. Abbiamo creato …