add scuole
tematiche_educazione
Tanti linguaggi per le storie. Lettura e social
Scuole secondarie di I e II grado

“Le storie sono per gli esseri umani ciò che è l’acqua per i pesci, cioè vi sono immersi ma è un fatto impalpabile ”
I ragazzi e le ragazze sono, come ognuno di noi, immersi nelle storie ogni giorno. Si nutrono di racconti, in ogni forma e con ogni linguaggio. La vera sfida per gli insegnanti è far (ri)scoprire loro che nei libri si incontrano le storie e quelle parole scritte hanno qualcosa da dire a ciascun lettore e possono far nascere la condivisione di qualcosa di personale. Ma le storie non sono solo nei libri e spesso gli studenti le incontrano sui social network, canali attraverso cui passa molto della loro formazione e informazione e socialità. Il progetto mette in comunicazione questi due mondi che sembrano in concorrenza tra loro (i libri e i social), ma che possono diventare complementari nel diffondere tra gli adolescenti la passione per la narrazione. I ragazzi e le ragazze imparano quindi a utilizzare i social per trasmettere contenuti culturali o condividere la loro storia personale, diventando più competenti e consapevoli nell’utilizzo di questi mezzi.
>> OBIETTIVI
Fare esperienza di lettura; scoprire la ricchezza di condividere le storie; utilizzare i social network per trasmettere contenuti culturali; promuovere un utilizzo progettuale e consapevole dei social network.
>> IL PERCORSO
Dopo la lettura di uno dei libri proposti da add, gli studenti (da soli o in gruppo) possono raccontare ai compagni la storia letta attraverso instagram - social network molto diffuso tra gli adolescenti che integra testo e immagini (fotografie o video). Il racconto dovrà essere composto da più post e stories; l’insegnante potrà scegliere se lasciar che gli studenti raccontino liberamente ciò che hanno letto o se fornire loro una traccia per la condivisione puntando su aspetti specifici della narrazione o su ambiti personali, aiutati dai suggerimenti della casa editrice. Agli insegnanti verrà fornito supporto di formazione sui social network quali strumenti per la produzione e condivisione di contenuti, con specifica attenzione agli aspetti di formazione ed educativi.
>> TEMPISTICHE
2 ore in classe con l'insegnante + lavori individuali + 2 ore di condivisione
>> INCONTRO CON LE CLASSI
Dove possibile si organizzerà un incontro con la casa editrice per il lancio del progetto con le classi; la formazione degli insegnanti e la condivisione dei progetti realizzati dagli studenti potranno essere realizzati a distanza.
>> MATERIALI GRATUITI
- 1 copia omaggio del libro per l’insegnante
- dispense di formazione insegnanti sull’uso dei social network
-
griglia di lavoro con gli studenti (argomenti di condivisione suggeriti, guida all’utilizzo di instagram per contenuti culturali)
Libri del percorso
