add scuole
tematiche_storia e memoria
Mar del Plata
Scuole secondarie di I e II grado

“La storia dice che a tutte le latitudini e in ogni tempo ci sono ragazzi pronti a sfidare un destino già scritto, a Buenos Aires come a Catania. Una squadra intera di rugby annientata dal livore e dal capriccio dei militari è una storia gigantesca e memorabile.”
Mentre l’Argentina si prepara a trasformare i campionati del mondo di calcio del 1978 nella vetrina del regime, tra la giunta militare e i ragazzi della squadra del Rugby La Plata si accende una sfida che non prevede armistizi. Uno dopo l’altro i giocatori spariscono: ma per ogni giocatore ucciso, un ragazzino del vivaio viene promosso titolare. I ragazzi del La Plata continuano a giocare, a vincere, a parlare ad alta voce. Un romanzo breve che ricostruisce una storia vera, raccontata con la passione, l’amore e il rispetto che meritano i grandi eventi della Storia.
>> OBIETTIVI
Lavorare in classe sul tema della responsabilità individuale; analizzare i movimenti totalitari dell’America del Sud; accrescere la capacità di analisi critica e di lettura degli avvenimenti storici; stimolare una riflessione sulla cittadinanza e sul ruolo di ciascuno.
Lavorare sull'obiettivo 16 (pace, giustizia, istituzioni forti) dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
>> IL PERCORSO
Partendo dalla lettura del libro gli studenti analizzano, guidati dall’insegnante, il periodo storico in cui si svolge la vicenda. Si confrontano quindi sul valore dei diritti individuali e sul senso della cittadinanza. Riflettono sull'importanza della scelta e sulla responsabilità individuale e collettiva di una squadra. Ragazze e ragazzi sono invitati quindi a ricercare nella storia recente e nell’attualità esempi di resistenza a regimi, governi, sistemi politici o di potere che limitano la libertà dei cittadini.
>> TEMPISTICHE
4 ore in classe con l'insegnante + lavori individuali/di gruppo
>> MATERIALI GRATUITI
- 1 copia omaggio del libro per l’insegnante
Libri del percorso
