add scuole
tematiche_diritti | identità
Parliamo di razzismo
Scuole secondarie di I e II grado

“Cambiare i nostri immaginari è un passo necessario, mettere in discussione i nostri condizionamenti ci renderà capaci di pensare e costruire una società migliore."
Partendo dal presupposto che gli uomini hanno bisogno di modelli per costruire se stessi e la propria autostima, Thuram racconta 45 personaggi neri la cui vita costituisce per lui un orientamento nella costruzione della propria identità. Le donne e gli uomini di questo libro sono esempi di coraggio e di dignità che, di fronte all’ingiustizia e all’ignoranza, hanno agito e lottato.
Quando definiamo qualcuno "bianco", siamo consapevoli che non stiamo parlando solo del colore della pelle (sbagliando per altro), ma di un modo di pensare le persone e i rapporti di potere? Riconoscere l'esistenza di un pensiero bianco è il primo passo per provare a ragionare sul razzismo, non solo in termini di discriminazioni, ma anche di privilegi che questo sistema garantisce a chi si ritrova nella posizione "giusta"
>> OBIETTIVI
Riflettere sul ruolo dei modelli di riferimento nella costruzione della propria personalità e identificare quali siano quelli di ciascuno di noi; affrontare da un punto di vista diverso e poco abituale i temi del razzismo e gli stessi fatti storici, che normalmente sono narrati dal punto di vista di protagonisti altri (non appartenenti a una minoranza).
Lavorare sull'obiettivo 10 (ridurre le disuguaglianze) dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
>> IL PERCORSO
Il libro di Thuram può essere letto seguendo diversi percorsi autonomi modulabili in base alle tematiche (la scienza, lo sport, la politica, la musica, le donne) o ai periodi storici. Agli studenti possono essere assegnati alcuni racconti per la lettura individuale e altri potranno essere scelti per la lettura collettiva in classe. Ci si confronta per far emergere le caratteristiche significative di tutte le figure, i punti salienti delle storie, l’ispirazione profonda e il messaggio trasmesso. Dopo questo confronto ogni studente dovrà scrivere un testo su La mia stella, in cui raccontare una persona (nota o meno, uomo o donna, di qualunque colore) che sia una figura di riferimento personale. I lavori di ciascun ragazzo e ragazza potranno essere condivisi in classe.
>> TEMPISTICHE
2 ore in classe con l'insegnante + lavori individuali e presentazioni
>> INCONTRO CON LE CLASSI
Dove possibile si organizzerà un incontro con la casa editrice per la presentazione dei lavori individuali degli studenti.
>> MATERIALI GRATUITI
- 1 copia omaggio del libro per l’insegnante
-
tracce di percorsi tematici
Libri del percorso
